Redazione RHC : 29 Aprile 2023 17:14
La National Security Agency degli Stati Uniti D’America sta dicendo alle aziende tecnologiche statunitensi di stare attenti ai tentativi cinesi di rubare la loro tecnologia AI, mentre il capo dell’intelligence del Pentagono mette in guardia su ciò che la Cina potrebbe fare con i nuovi strumenti.
“Pensiamo molto alla capacità di ciò che l’IA farà per noi in futuro. Una delle cose che abbiamo comunicato molto chiaramente a un certo numero di società statunitensi è l’importanza di proteggere la proprietà intellettuale sulla quale avete investito, perché questo sarà un obiettivo dei nostri avversari “, ha detto giovedì il generale Paul Nakasone alla sottocommissione informatica e di intelligence dei servizi armati della Camera.
Sebbene il capo della NSA e del Cyber Command non abbia menzionato la Cina, non era difficile intuirlo.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come i suoi predecessori, Nakasone spesso descrive la Cina come la principale minaccia di stato-nazione alla proprietà intellettuale degli Stati Uniti.
Il mondo è stato affascinato dall’ascesa di nuovi programmi di intelligenza artificiale con modelli di linguaggio di grandi dimensioni rivolti al pubblico come ChatGPT, che possono fornire risposte complesse e simili a quelle umane a un ampio numero di richieste.
Queste AI addestrate si sono dimostrate ampiamente utili per qualsiasi cosa, dalla scrittura di documenti di ricerca e ricette da cucina.
Ma molti di loro ottengono i loro effetti miracolosi semplicemente estraendo informazioni da internet, informazioni che non sono sempre corrette.
Inoltre, secondo una recente analisi della società di software Cyberhaven, fino all’11% dei dati che i dipendenti inseriscono in ChatGPT e in altri nuovi motori di intelligenza artificiale per ottenere risposte sono proprietari o riservati.
Le agenzie di intelligence dovranno essere caute nell’impiegare tali modelli ed essere certe della provvidenza dei dati che le alimentano, ha detto ai legislatori Ronald Moultrie, sottosegretario alla difesa per l’intelligence.
Ma la comunità dell’intelligence deve anche essere più in sintonia con il modo in cui gli avversari potrebbero utilizzare motori di intelligenza artificiale simili per corrompere dati open source o creare disinformazione.
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006