
Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:46
Il produttore israeliano di spyware commerciale NSO Group, accusato di aver venduto i suoi strumenti per spiare giornalisti e attivisti, sta cercando di vendere i suoi asset alla società di venture capital statunitense Integrity Partners.
L’azienda ha assunto consulenti l’anno scorso per aiutarla a ristrutturare o vendere i suoi beni. Pertanto, il capo della NSO, Shalev Julio, si è rivolto alla banca di investimento americana Moelis e a uno studio legale locale per chiedere aiuto nella ricerca di investitori.
Secondo Haaretz, due potenziali investitori hanno mostrato interesse, uno dei quali è Integrity Partners.
Le trattative con la società di venture capital sono molto attive. Tuttavia, non è ancora noto se un accordo verrà concluso e quando. In base a un memorandum d’intenti (un documento preliminare, nullo e non valido prima dell’accordo), Integrity Partners costituirà una società chiamata Integrity Labs che assumerà il controllo di NSO. Quindi Integrity Labs stanzierà 300 milioni di dollari per la ristrutturazione di NSO.
Il piano include il contenimento o l’abbandono della maggior parte degli ex clienti dell’azienda, il che ridurrebbe le sue entrate a zero. Invece degli attuali 37 clienti, la NSO dovrà limitarsi a soli cinque clienti: le agenzie di intelligence di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda (la cosiddetta alleanza Five Eyes). Dopo il rebranding, l’obiettivo principale dell’azienda saranno i prodotti per la difesa informatica.
Da parte sua, Integrity promette di risolvere le controversie legali con Apple, Meta, Google, Microsoft, Citizen Lab, ecc. Allo stesso tempo, il lavoro sullo spyware Pegasus continuerà.
I partner di Integrity sono ex militari statunitensi con legami con il governo che, secondo loro, aiuteranno NSO a trovare nuovi clienti negli Stati Uniti.
“I rapporti sui negoziati per trasferire il controllo della NSO sono pieni di tendenziose inesattezze e mezze verità. Diverse società di venture capital statunitensi sono molto interessate e stiamo negoziando con tutte loro. Qualsiasi altro rapporto non è corretto”
ha affermato la stessa NSO.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...