Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:46
Il produttore israeliano di spyware commerciale NSO Group, accusato di aver venduto i suoi strumenti per spiare giornalisti e attivisti, sta cercando di vendere i suoi asset alla società di venture capital statunitense Integrity Partners.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda ha assunto consulenti l’anno scorso per aiutarla a ristrutturare o vendere i suoi beni. Pertanto, il capo della NSO, Shalev Julio, si è rivolto alla banca di investimento americana Moelis e a uno studio legale locale per chiedere aiuto nella ricerca di investitori.
Secondo Haaretz, due potenziali investitori hanno mostrato interesse, uno dei quali è Integrity Partners.
Le trattative con la società di venture capital sono molto attive. Tuttavia, non è ancora noto se un accordo verrà concluso e quando. In base a un memorandum d’intenti (un documento preliminare, nullo e non valido prima dell’accordo), Integrity Partners costituirà una società chiamata Integrity Labs che assumerà il controllo di NSO. Quindi Integrity Labs stanzierà 300 milioni di dollari per la ristrutturazione di NSO.
Il piano include il contenimento o l’abbandono della maggior parte degli ex clienti dell’azienda, il che ridurrebbe le sue entrate a zero. Invece degli attuali 37 clienti, la NSO dovrà limitarsi a soli cinque clienti: le agenzie di intelligence di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda (la cosiddetta alleanza Five Eyes). Dopo il rebranding, l’obiettivo principale dell’azienda saranno i prodotti per la difesa informatica.
Da parte sua, Integrity promette di risolvere le controversie legali con Apple, Meta, Google, Microsoft, Citizen Lab, ecc. Allo stesso tempo, il lavoro sullo spyware Pegasus continuerà.
I partner di Integrity sono ex militari statunitensi con legami con il governo che, secondo loro, aiuteranno NSO a trovare nuovi clienti negli Stati Uniti.
“I rapporti sui negoziati per trasferire il controllo della NSO sono pieni di tendenziose inesattezze e mezze verità. Diverse società di venture capital statunitensi sono molto interessate e stiamo negoziando con tutte loro. Qualsiasi altro rapporto non è corretto”
ha affermato la stessa NSO.
Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006