Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai

La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai

Redazione RHC : 8 Novembre 2025 08:17

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trapelate su forum dedicati alle violazioni dei dati nel corso di un anno, ha rilevato che le password più comuni sono rimaste invariate per molti anni: “123456“, “admin” e “password” rimangono le scelte principali.

Gli analisti dell’azienda hanno stilato una classifica delle 100 password più comuni. La top ten è dominata da sequenze numeriche familiari: “123456“, “12345678“, “123456789” e poi “admin”, “1234”, “Aa123456”, “12345”, “password”, “123” e “1234567890”.

La variante più popolare, “123456“, è apparsa nel database oltre 7,6 milioni di volte, mentre “minecraft”, al 100° posto, è apparsa circa 70.000 volte, senza contare le 20.000 “Password” con iniziale maiuscola.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Circa un quarto delle 1.000 password più comuni è composto esclusivamente da numeri. Quasi il 39% include la sequenza “123” e un altro 2% utilizza la combinazione inversa “321”. La stringa “abc” compare nel 3,1% dei casi. Tra le password minimaliste, spiccano “111111” (18° posto) e persino “********” (35°).

Quasi il 4% di tutte le combinazioni popolari contiene le parole “pass” o “password“, il 2,7% contiene “admin”, l’1,6% contiene “qwerty” e l’1% contiene “welcome“.

Il rapporto ha rilevato che, tra gli esempi a sfondo nazionale, la password “India@123” si è distinta, classificandosi al 53° posto per frequenza. Secondo i ricercatori, tali combinazioni, sebbene meno stereotipate, sono comunque facili da indovinare.

Esaminando la lunghezza delle password, gli esperti hanno notato una tendenza preoccupante: il 65,8% delle combinazioni contiene meno di 12 caratteri, il 6,9% è più corto di otto e solo il 3,2% supera i 16 caratteri. Nel frattempo, la nona password più popolare, “123“, è composta da sole tre cifre, e la quinta più popolare, “1234“, ne contiene quattro.

Grafico: le password più comuni in base alla lunghezza (Comparitech)

Gli autori dello studio sottolineano che i moderni strumenti di hacking possono decifrare password deboli in pochi secondi. Le password corte sono facilmente violabili tramite attacchi brute force e riutilizzare la stessa password su diversi siti web rende gli account vulnerabili ad attacchi brute force con credenziali rubate.

Una password sicura è considerata lunga almeno dodici caratteri, con una combinazione di lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali. Dovrebbe inoltre essere il più casuale possibile e non contenere schemi riconoscibili. L’autenticazione a due fattori offre una protezione aggiuntiva, impedendo l’hacking anche se la password è compromessa.

La metodologia di ricerca si basa sulla raccolta di set di dati trapelati da forum e canali Telegram. Per garantire l’aggiornamento del materiale, i ricercatori hanno confrontato i dati con i report di fuga di notizie disponibili al pubblico o hanno verificato la data dell’attacco informatico con gli autori delle pubblicazioni.

Sono stati inclusi nell’analisi solo i post confermati risalenti al 2025, con tutte le informazioni personali rese anonime. La classifica si è basata sul numero di occorrenze di ciascuna combinazione univoca nel database ripulito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...