Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La piattaforma DEFI Platypus subisce un hack da 8,5 milioni di dollari e sta contrattando con i criminali

La piattaforma DEFI Platypus subisce un hack da 8,5 milioni di dollari e sta contrattando con i criminali

Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 07:18

La piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) Platypus ha dichiarato il 16 febbraio che circa 8,5 milioni di dollari in criptovalute sono stati rubati da un hacker con cui la società sta attualmente negoziando.

Secondo Platypus, l’aggressore ha utilizzato un attacco di prestito istantaneo. Si tratta di un tipo di frode che prevede l’ottenimento di un prestito rapido senza garanzie, che aumenta artificialmente il prezzo di una moneta digitale.

La società sta lavorando con la società di sicurezza blockchain BlockSec per recuperare un token USDC del valore di 2,4 milioni di dollari. La piattaforma Platypus ha contattato l’hacker per negoziare una ricompensa in cambio di un rimborso. 

Secondo la piattaforma, solo il 35% dei depositi degli utenti Platypus è coperto da altre risorse.

Platypus sta attualmente lavorando con Binance, Tether e Circle per congelare i fondi rubati e prevenire ulteriori perdite. La società sta inoltre esplorando le opzioni per il risarcimento dei danni agli investitori.

Il ricercatore di sicurezza blockchain ZachXBT sarebbe stato in grado di rintracciare i fondi rubati su un account Twitter che è stato immediatamente cancellato quando ha tentato di contattare il proprietario del profilo. 

L’esperto ha spiegato che la cronologia delle transazioni dell’account associata all’attacco Platypus può essere fatta risalire a un account OpenSea collegato a un account Twitter.

Gli attacchi di credito flash sono diventati uno dei metodi più popolari per gli hacker di attaccare le piattaforme DeFi e ottenere enorme forme di denaro. 

Alcuni degli hacker dietro gli attacchi di credito istantanei affermano che non sono illegali, poiché gli aggressori stanno semplicemente sfruttando falle di sicurezza nel codice della piattaforma.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...