Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
La Polizia Postale recupera 16 milioni di euro dal dark-web.

La Polizia Postale recupera 16 milioni di euro dal dark-web.

Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10

La sezione Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale ha riportato che l’Italia è stata il paese leader in Europa nel contrasto alla vendita di codici illegali di carte di credito nel Dark web, all’interno di una azione tutta europea ad alto impatto denominata ‘Carding Action’.

Si parla di una operazione che ha visto oltre l’Italia, 9 Paesi europei e il Regno Unito, che hanno scandagliato il dark-web alla ricerca di forum criminali che rivendevano i codici delle carte di credito rubati. Questi negozi sono noti come “Card Shop”, e all’interno sono state analizzate oltre 200.000 carte di credito rubate.

12 sono stati i soggetti coinvolti in questa truffa, che vendevano online le carte di credito dove oltre 49.000 sono state bloccate in una attività di monitoraggio, prevenzione e repressione del Dark web durata circa 3 mesi.

Questo è stato possibile anche grazie alle investigazioni del team di Group-IB, partner tecnologico di Europol.

Le carte bloccate, sono state acquisite per lo più attraverso attività di phishing dai criminali informatici, ma sono state bloccate ancor prima che venissero utilizzate in modo fraudolento.

Tutto questo ha consentito di evitare una perdita stimata di circa 16 milioni di euro.

Nelle indagini svolte, si sono anche analizzate le transazioni in criptovaluta utilizzate come mezzo di pagamento dagli acquirenti verso i criminali informatici detentori delle carte.

In tale indagine, sono emersi 12 profili, di diverse nazionalità, considerati tra i maggiori venditori di codici di carte di credito compromesse sul Dark web, segnalati alle rispettive Autorità dei Paesi da dove operavano.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...