Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
UtiliaCS 320x100
La Polizia Postale recupera 16 milioni di euro dal dark-web.

La Polizia Postale recupera 16 milioni di euro dal dark-web.

Redazione RHC : 2 Dicembre 2021 09:10

La sezione Sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale ha riportato che l’Italia è stata il paese leader in Europa nel contrasto alla vendita di codici illegali di carte di credito nel Dark web, all’interno di una azione tutta europea ad alto impatto denominata ‘Carding Action’.

Si parla di una operazione che ha visto oltre l’Italia, 9 Paesi europei e il Regno Unito, che hanno scandagliato il dark-web alla ricerca di forum criminali che rivendevano i codici delle carte di credito rubati. Questi negozi sono noti come “Card Shop”, e all’interno sono state analizzate oltre 200.000 carte di credito rubate.

12 sono stati i soggetti coinvolti in questa truffa, che vendevano online le carte di credito dove oltre 49.000 sono state bloccate in una attività di monitoraggio, prevenzione e repressione del Dark web durata circa 3 mesi.

Questo è stato possibile anche grazie alle investigazioni del team di Group-IB, partner tecnologico di Europol.

Le carte bloccate, sono state acquisite per lo più attraverso attività di phishing dai criminali informatici, ma sono state bloccate ancor prima che venissero utilizzate in modo fraudolento.

Tutto questo ha consentito di evitare una perdita stimata di circa 16 milioni di euro.

Nelle indagini svolte, si sono anche analizzate le transazioni in criptovaluta utilizzate come mezzo di pagamento dagli acquirenti verso i criminali informatici detentori delle carte.

In tale indagine, sono emersi 12 profili, di diverse nazionalità, considerati tra i maggiori venditori di codici di carte di credito compromesse sul Dark web, segnalati alle rispettive Autorità dei Paesi da dove operavano.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...