Emanuele De Lucia : 28 Febbraio 2022 14:22
Autore: Emanuele De Lucia
Data Pubblicazione: 28/02/2022
Il sindacato di ransomware di lingua russa Conti qualche giorno fa ha rilasciato e successivamente modificato un annuncio che ha descritto in dettaglio la propria posizione politica in merito al conflitto tra Russia e Ucraina. Ha annunciato chiaramente che eserciterà le proprie capacità contro qualsiasi tentativo degli Stati Uniti e in generale di qualsiasi altro Paese che abbia rappresentato una minaccia per il governo Russo.
In dettaglio l’organizzazione ha annunciato di essere “in pieno sostegno del governo russo” e che
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“qualsiasi azione contro la Russia, virtuale o meno, incontrerebbe un contrattacco contro le infrastrutture critiche dei suoi aggressori”.
Il post, tuttavia, è stato successivamente redatto e sostituito qualche ora dopo con un annuncio dai toni più leggeri che condannava la guerra mantenendo tuttavia le minacce di ritorsione a fronte di qualsiasi aggressione verso la Russia.
Sebbene non siano chiare le ragioni della scelta di rielaborare l’annuncio originale, è comunque possibile ipotizzare che gli amministratori del gruppo abbiano considerato qualche potenziale scenario futuro in grado di incidere pesantemente sui loro interessi e abbiano quindi corretto il tiro editando l’annuncio originale.
Si sono dunque probabilmente resi conto del loro errore e hanno cercato di sistemare le cose modificando il loro post sul blog per avere un tono più neutro, ma è chiaro che a quel punto fosse già tardi.
Malgrado è possibile ipotizzare che la gang abbia considerato, anche se in ritardo, eventuali rischi provenienti dall’esterno causati da una presa di posizione politica così netta, evidentemente non ha considerato quelli che sarebbero nati dal loro stesso interno.
Il 28.02.2022, infatti, quello che si crede essere uno dei membri del gruppo Conti di origine Ucraina ha pubblicato un archivio contenente conversazioni Jabber private relative a membri del gruppo in esplicita risposta al supporto di Conti per il governo Russo. Ha creato un account dedicato su Twitter in cui ha pubblicato un collegamento per il download di un archivio di ca 1,7 Mb.
Una prima analisi suggerisce che il team abbia utilizzato un server dedicato appositamente reperito per le loro conversazioni. Questa è una pratica piuttosto comune a molti gruppi criminali in quanto assicura livelli di privacy sulle conversazioni più elevati se in paragone all’utilizzo di server Jabber pubblici o non direttamente gestiti da loro in quanto maggiormente soggetti a controlli di forze di polizia ed in generale dei governi. Curiosamente, il server dedicato sembra essere localizzato all’interno di uno dei Paesi NATO e più precisamente in Lithuania da diverso tempo.
Il collettivo Conti è fra i più sofisticati ed efficienti gruppi ransomware. Al suo interno è probabilmente diviso in diversi gruppi operativi specializzati in diverse attività. E’ possibile affermare che esso sia fra i gruppi in grado di vantare fra le sue fila alcuni dei più talentuosi cyber-criminali operanti nel panorama underground di lingua russa.
La comunità di sicurezza considera oggi il gruppo Conti come una vera e reale minaccia per qualsiasi organizzazione fosse da loro presa di mira. I suoi membri prestano particolare attenzione alla furtività dei loro payload e delle loro operazioni post-exploitation il che complica le manovre di difesa ed abbassa le probabilità di allerta precoce su eventuali intrusioni ad esso riconducibili.
Questo leak è una delle conseguenze di settimane di instabilità e tensioni fra i due Paesi. Il conflitto russo-ucraino ha diviso la comunità criminale con una scissione che sembra per molti versi oramai molto netta ed il gruppo Conti non ha saputo interpretare tali malesseri e le potenziali conseguenze da essi generati. Il gruppo Conti è una realtà criminale molto estesa, probabilmente composta da centinaia di individui, anche di origine Ucraina.
Tuttavia, mentre in passato russi ed ucraini univano le forze nell’underground digitale in una sorta di naturale collaborazione fra loro, da qualche giorno non è più così ed è facile pensare che le conseguenze di questo conflitto si faranno sentire per molto tempo anche in questo settore. Dopo quanto accaduto, infatti, è facile prevedere un sostanziale riassesto degli equilibri all’interno di moltissimi collettivi criminali mirati a bilanciare e mitigare i rischi che ideologie individuali potrebbero rappresentare per le singole organizzazioni.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...