
Redazione RHC : 6 Aprile 2022 07:26
La Russia si prepara alla sostituzione del software sviluppato all’estero della Federazione Russa con il software proprietario e realizza una piattaforma B2B per far interfacciare le software house con il mercato interno.
Quello che possiamo vedere è che dopo le sanzioni imposte, il mercato del software russo è in febbrile attività. Ma questa transizione era già stata avviata da tempo e l’effetto delle sanzioni non hanno fatto altro che accelerare questa posizione.
L’accettazione delle domande da parte dei produttori di software sviluppati nella Federazione Russa è già aperta presso i servizi statali, riferisce il Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I prodotti dovranno dettagliare le loro funzionalità, il costo, la portata e la compatibilità con i sistemi operativi, nonché delle informazioni aggiuntive di quale soluzione straniera tale software può sostituire.
“Abbiamo reso il modulo il più semplice possibile. Un prerequisito è che il prodotto deve essere incluso nel registro del software russo, e sarà necessario inserire il suo numero di registrazione.”
riporta il ministero dello Sviluppo digitale Maxim Parshin della Federazione russa.
Di fatto è stata creata una piattaforma che dovrebbe essere una interfaccia tra le software house che sviluppano tool informatici e il mercato della Federazione Russa, sottolinea il Ministero dello sviluppo digitale.
In precedenza è stato riferito che la prima versione della piattaforma verrà lanciata a maggio di quest’anno, ma sembra che sullo sfondo dell’attuale situazione dovuta alle sanzioni dei paesi occidentali, il lavoro in questa direzione sia stato accelerato.
Redazione
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...