Redazione RHC : 21 Giugno 2022 07:10
Purtroppo le sanzioni si fanno sentire nell’autonomia tecnologica così tanto ambita dalla Federazione Russa.
Infatti, la società russa Baikal Electronics potrebbe bloccare il progetto per la produzione di processori per server a causa di problemi con l’immissione di ordini negli stabilimenti taiwanesi, ha riportato Kommersant.
Secondo fonti, la fabbrica TSMC ha rifiutato di firmare nuovi contratti, quindi la produzione e la vendita di Baikal-S è stata annullata.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Inoltre, i lotti già prodotti di processori Baikal-M non vengono importati nel paese: i problemi con l’accesso alla produzione rendono le forniture inaffidabili e lo sviluppo di nuovi computer con questo processore è troppo rischioso, ha condiviso un top manager di una delle imprese russe specializzate.
Anche i lotti di processori già prodotti per computer e laptop Baikal-M non arrivano nella Federazione Russa.
“Ne hanno parlato i partecipanti al recente vertice dei centri di progettazione: i problemi di accesso agli impianti di produzione e la proprietà intellettuale straniera rendono le forniture inaffidabili ed è troppo rischioso mettere un processore del genere nello sviluppo di nuovi computer”
aggiunge un top manager di uno delle imprese specializzate.
Baikal Electronics aveva grandi progetti per il mercato dei processori per server. La scorsa estate l’azienda ha presentato la sua strategia di investimento fino al 2025. Il produttore di chip prevedeva di rilasciare il processore Baikal-S e poi altri tipi di chip. Fino alla fine del 2022, si prevedeva di ordinare 300mila processori da TSMC e di raddoppiare questa cifra entro il 2025.
delle fonti affermano che molte grandi società russe, come Sberbank, contavano su prodotti nazionali come parte della politica di sostituzione delle importazioni. Ora molto probabilmente dovranno tornare ad soluzioni estere, acquistando prodotti in zona grigia.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...