
Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 06:26
Sempre sul tema delle tecnologie proprietarie e del riutilizzo del software, la Russia sta per varare il suo GitHub di stato.
Nell’ambito del pacchetto di supporto IT adottato lo scorso autunno in Russia, il Ministero dello Sviluppo Digitale condurrà un esperimento da maggio 2022 ad aprile 2024 per concedere i diritti di utilizzo del software libero sviluppato dallo Stato.
Tutti vi avranno accesso:
“senza restrizioni per motivi nazionali, territoriali e di altro tipo”.
Prima di tutto, i programmi che sono stati creati con il budget statale verranno inseriti nel repository.
L’esperimento coinvolge il Ministero dello Sviluppo Digitale, il Ministero degli Affari Interni, Rosreestr, il Fondo Pensione e altri enti governativi, la lista finale sarà formata dal Ministero dello Sviluppo Digitale entro il 1 giugno.
Secondo Sergei Sergienko, consigliere del capo del Ministero dello sviluppo digitale, il repository russo dovrebbe diventare un analogo del più grande servizio al mondo per lo sviluppo di software GitHub, di proprietà di Microsoft.
La creazione di un repository nazionale ridurrà la dipendenza dal software occidentale. Ricordiamo che nel 2018, Microsoft ha acquistato GitHub per 7,5 miliardi di dollari.
Gli obiettivi dell’esperimento sono introdurre le migliori pratiche per la creazione e lo sviluppo di software, migliorare la qualità del software di proprietà dello stato, ottimizzare la spesa pubblica riutilizzando il codice sorgente del programma e aumentare la partecipazione degli sviluppatori nazionali allo sviluppo del software libero.
Tra i prodotti software che verranno aperti durante la sperimentazione si fa riferimento al tipico software di data mart e alla piattaforma cloud di servizi pubblici sviluppata dal Ministero dello Sviluppo Digitale della Federazione Russa.
Il codice sarà aperto ad eccezione dei componenti che implementano le funzioni di protezione delle informazioni crittografiche.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...