Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
La Russia si appresta a creare il suo GitHub di stato.

La Russia si appresta a creare il suo GitHub di stato.

Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 06:26

Sempre sul tema delle tecnologie proprietarie e del riutilizzo del software, la Russia sta per varare il suo GitHub di stato.

Nell’ambito del pacchetto di supporto IT adottato lo scorso autunno in Russia, il Ministero dello Sviluppo Digitale condurrà un esperimento da maggio 2022 ad aprile 2024 per concedere i diritti di utilizzo del software libero sviluppato dallo Stato.

Tutti vi avranno accesso:

“senza restrizioni per motivi nazionali, territoriali e di altro tipo”.

Prima di tutto, i programmi che sono stati creati con il budget statale verranno inseriti nel repository.

L’esperimento coinvolge il Ministero dello Sviluppo Digitale, il Ministero degli Affari Interni, Rosreestr, il Fondo Pensione e altri enti governativi, la lista finale sarà formata dal Ministero dello Sviluppo Digitale entro il 1 giugno.

Secondo Sergei Sergienko, consigliere del capo del Ministero dello sviluppo digitale, il repository russo dovrebbe diventare un analogo del più grande servizio al mondo per lo sviluppo di software GitHub, di proprietà di Microsoft.

La creazione di un repository nazionale ridurrà la dipendenza dal software occidentale. Ricordiamo che nel 2018, Microsoft ha acquistato GitHub per 7,5 miliardi di dollari.

Gli obiettivi dell’esperimento sono introdurre le migliori pratiche per la creazione e lo sviluppo di software, migliorare la qualità del software di proprietà dello stato, ottimizzare la spesa pubblica riutilizzando il codice sorgente del programma e aumentare la partecipazione degli sviluppatori nazionali allo sviluppo del software libero.

Tra i prodotti software che verranno aperti durante la sperimentazione si fa riferimento al tipico software di data mart e alla piattaforma cloud di servizi pubblici sviluppata dal Ministero dello Sviluppo Digitale della Federazione Russa.

Il codice sarà aperto ad eccezione dei componenti che implementano le funzioni di protezione delle informazioni crittografiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...