Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La schermata blu della morte arriva su Linux, grazie a Systemd

Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 18:54

Nel corso degli anni, il Blue-Screen-Of-Death (BSOD) è diventato sinonimo di un arresto anomalo sul popolare sistema operativo Windows.

Utilizza una schermata di colore blu per mostrare agli utenti quando si è verificato un errore grave al sistema operativo.

Spesso quando viene avviata tale schermata, i codici di errore mostrati sono utili anche se alle volte non fanno comprendere facilmente la motivazione dell’errore.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Con il rilascio di systemd v255, ora tale schermata della morte verrà attivato anche per Linux.

    Systemd ora presenta un nuovo componente sperimentale chiamato “systemd-bsod ”, che secondo il commit verrà utilizzato per visualizzare una schermata blu con un messaggio di errore relativo a ciò che ha causato un errore di avvio.

    Similmente a quanto fa Windows, verrà visualizzato anche un codice QR che gli utenti possono scansionare con il proprio telefono per ottenere maggiori informazioni rilevanti relative al guasto. Ora vedremo se il team di Linux davvero riuscirà a fare di meglio.

    Gli utenti non avranno più bisogno di girovagare tra innumerevoli forum e articoli. Con il sistema BSOD in azione, la risoluzione dei problemi sarà più in linea con ciò a cui molti sono già abituati ma avranno maggiori possibilità di individuare il problema.

    Considerando che la maggior parte delle popolari distribuzioni Linux sono basate su systemd, dovrebbe essere una buona cosa per molti utenti e per molte distribuzioni.

    Per quanto riguarda le altre modifiche apportate alla versione systemd 255 , ecco alcuni punti salienti:

    • Revisione completa del modo in cui vengono generati i servizi.
    • seccomp ora supporta l’ architettura del microprocessore LoongArch64 .
    • Il supporto per gli script di servizio System V è stato interrotto e verrà rimosso completamente in una versione futura.
    • systemctl ora eseguirà automaticamente il riavvio graduale se viene trovato un nuovo file system root in ” /run/nextroot/ ” quando viene eseguita un’azione di riavvio.
    • E molti miglioramenti per il supporto TPM2 su systemd.

    È lpossibile consultare il registro delle modifiche ufficiale per saperne di più sulla nuova versione di systemd. Puoi aspettarti che questo sia presente su molte distribuzioni Linux che verranno rilasciate nella prima metà del 2024.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...