Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
La schermata blu della morte di Windows 98 che cambiò i piani di Microsoft

La schermata blu della morte di Windows 98 che cambiò i piani di Microsoft

Redazione RHC : 11 Novembre 2025 07:14

Era il 20 aprile 1998. Microsoft rimase così imbarazzata dall’iconica schermata blu di errore di Windows 98 sul palco decise di cambiare i piani per la costruzione di una nuova sede nel suo campus di Redmond. L’obiettivo era garantire che un incidente del genere non si ripeta mai più durante le presentazioni pubbliche.

Questo momento memorabile si verificò alla grande fiera COMDEX, diversi mesi prima del rilascio ufficiale di Windows 98. Bill Gates stava tenendo la presentazione principale e il dipendente Microsoft Chris Capossela stava illustrando una nuova funzionalità: il supporto plug-and-play per i dispositivi USB.

Mentre collegava uno scanner, che avrebbe dovuto scaricare automaticamente i driver, il sistema mostrò una schermata blu della morte BSOD (Blue Screen Of Death), proprio di fronte al pubblico. Gates reagì con umorismo, scherzando sul fatto che questo spiegasse perché Windows 98 non fosse ancora stato rilasciato, ma all’interno dell’azienda l’incidente ebbe un impatto molto più grave.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il veterano di Microsoft Raymond Chen ha recentemente scritto sul suo blog che i Microsoft Production Studios dedicati “erano stati progettati proprio all’epoca della schermata blu che compariva quando si collegava un cavo USB a Windows 98“.

In seguito all’incidente, la planimetria dell’edificio è stata modificata, aggiungendo una stanza accanto allo studio principale per preparare e testare tutte le apparecchiature informatiche prima delle trasmissioni in diretta. Le apparecchiature sono state quindi configurate e testate prima di essere consegnate ai conduttori del programma.

Chen ha anche spiegato la ragione tecnica del problema. Il team di sviluppo di Windows aveva testato lo scanner in laboratorio e ne aveva confermato la funzionalità, ma il team che preparava la demo utilizzava un dispositivo diverso: aveva semplicemente acquistato lo scanner in un negozio di elettronica locale.

Questo particolare scanner tentava di assorbire più energia dalla porta USB di quanto consentito dalle specifiche e il team di sviluppo non aveva ancora gestito questo errore. Il risultato è stata una schermata blu di errore di fronte all’intero pubblico.

L’aggiunta di una sala prove ai Microsoft Production Studios fu una conseguenza diretta di questo incidente.

L’azienda non voleva che si ripetesse il disastro della schermata blu durante una diretta streaming e, secondo Chen, la strategia funzionò: incidenti del genere non si sono mai più verificati. Per quanto riguarda lo sfortunato scanner, secondo un ex dipendente Microsoft, il dispositivo venne poi collegato a un elmetto da fante della Seconda Guerra Mondiale, indossato da Brad Carpenter nelle sale operative di Windows per il resto del ciclo di sviluppo del prodotto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...