Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Sicurezza Fisica: Il Primo Scudo contro gli Attacchi Informatici (3 di 12)

Francesco Adriani : 18 Settembre 2024 07:53

Spoiler: Anche una finestra aperta può costarti caro!

Quando pensiamo alla cybersecurity, spesso immaginiamo firewall, antivirus e software sofisticati. Ma la sicurezza informatica inizia da qualcosa di molto più semplice: la sicurezza fisica. Che senso ha avere la miglior crittografia al mondo, se poi lasciamo la porta aperta? Una piccola svista, come dimenticare una chiavetta USB al bar, potrebbe aprire la strada a disastri che nemmeno gli hacker più esperti riuscirebbero a scatenare da remoto.

Qualche Esempio di “Epic Fail” nella Sicurezza Fisica

  • Un impiegato lascia una chiavetta USB sul tavolo di un bar. Torna dopo qualche ora e… sorpresa! La chiavetta, con centinaia di numeri di sicurezza sociale, è sparita.
  • Un altro impiegato decide di buttare vecchi registri bancari aziendali nel bidone della spazzatura. Purtroppo, non solo i rifiuti vengono riciclati… anche i dati!
  • Un ladro si introduce in un ufficio attraverso una finestra lasciata aperta e porta via file e computer. Un furto, due danni: quello economico e quello dei dati sensibili rubati.

Come Proteggere i Tuoi Dispositivi e Documenti Cartacei

Vediamo ora alcune pratiche di base per evitare che informazioni sensibili finiscano nelle mani sbagliate:

1. Conservare in Sicurezza


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Non si tratta di nascondere i documenti sotto il letto, ma di metterli in un armadio chiuso a chiave o in una stanza sicura. Sia i file cartacei che i dispositivi elettronici che contengono dati sensibili vanno protetti con cura.

    2. Limitare l’Accesso

    Solo chi ne ha davvero bisogno dovrebbe poter accedere a dati sensibili. Basta un occhio indiscreto per trasformare una semplice curiosità in un disastro.

    3. Nascondi le notifiche a telefono sbloccato

    Guida per Android

    Le notifiche sul telefono non devono essere visibili quando lo schermo è bloccato. Se qualcuno ti ruba il telefono, rendigli la vita difficile. Se la memoria del dispositivo è crittografata e le notifiche sono nascoste sul blocco schermo, eventuali codici MFA (Multi-Factor Authentication) non saranno visibili a un malintenzionato che potrebbe conoscere la tua password (che magari è già finita nel darkweb… o è scritta su un post-it attaccato al monitor del computer!).

    4. Non appiccicare mai post-it con le password!

    Non lasciare mai post-it con le password attaccati al computer, specialmente se incustodito. Un malintenzionato potrebbe fingersi il tecnico della stampante o della macchinetta del caffè e aggirarsi furtivamente nel tuo ufficio, e conoscere le tua password da sfruttare da remoto.

    5. Invio di Promemoria ai Dipendenti

    Le persone dimenticano. Ricorda ai tuoi dipendenti di chiudere a chiave i file cartacei, scollegarsi dalle reti quando non lavorano, e mai, mai, mai lasciare incustoditi dispositivi che contengono dati sensibili.

    6. Mantenere un Inventario

    Tieni traccia di tutti i dispositivi che raccolgono informazioni dei clienti. Mantieni solo i dati necessari e sii sicuro di sapere chi ha accesso a cosa.

    Come Proteggere i Dati nei Dispositivi

    Se ti rubano un laptop o perdi uno smartphone, il danno è grande, ma non deve essere irreparabile. Ecco come ridurre i rischi:

    1. Password Complesse: Niente “1234” o “password”

    Richiedi password lunghe, complesse e uniche per ogni dispositivo. Hai una memoria pessima? Considera l’uso di un password manager.

    2. Autenticazione Multi-fattore: Più è Meglio

    Aggiungi un livello extra di sicurezza richiedendo una seconda forma di verifica, come un codice temporaneo inviato allo smartphone. Un po’ di sforzo in più per te, ma tanto mal di testa in meno per gli hacker.

    3. Limita i Tentativi di Accesso

    Imposta un numero limitato di tentativi di login falliti. Così, anche se qualcuno tenta di indovinare la tua password, non potrà farlo all’infinito.

    4. Crittografia: La Magia dei Dati

    Cripta i dispositivi portatili e i supporti rimovibili, come le chiavette USB. Crittografa anche i dati sensibili che invii a terzi, come il tuo commercialista o il servizio di spedizione. Questo farà sembrare i tuoi file come una lingua aliena agli occhi dei malintenzionati.

    Formazione e Pratiche di Sicurezza

    Non è sufficiente mettere in atto queste misure: i tuoi dipendenti devono essere formati e ricordati costantemente dell’importanza della sicurezza fisica.

    1. Distruggi i Documenti Sensibili

    Non basta buttarli via. Distruggi qualsiasi documento con informazioni sensibili prima di liberartene. Lo stesso vale per i dispositivi: usa software dedicati per cancellare i dati prima di donarli o buttarli.

    2. Mantieni la Sicurezza Ovunque

    Sia in ufficio, a casa o in viaggio per lavoro, le pratiche di sicurezza non vanno in vacanza. Un dispositivo rubato è ugualmente pericoloso, ovunque tu sia.

    3. Pianifica le Risposte

    Ogni dipendente deve sapere cosa fare se un dispositivo o un documento viene perso o rubato. Pianifica chi informare e quali passi seguire per ridurre i danni. Trovi risorse utili in tal senso, come la guida “Data Breach Response” dell’FTC, su FTC.gov/DataBreach.

    Francesco Adriani
    Ingegnere informatico con oltre dieci anni di esperienza nell'automazione industriale e nella sicurezza informatica. Consulente informatico e insegnante della scuola secondaria statale, dove forma le future generazioni di professionisti digitali. Collabora con Red Hot Cyber come divulgatore, condividendo la sua conoscenza su sicurezza informatica, automazione e IoT. ComptiaSec+. Profilo Linkedin dell'Autore

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...