Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Fortinet 320x100px
La Svezia chiede l’accesso Backdoor a Signal e WhatsApp! Signal pronta a lasciare il mercato

La Svezia chiede l’accesso Backdoor a Signal e WhatsApp! Signal pronta a lasciare il mercato

Redazione RHC : 26 Febbraio 2025 10:18

Le forze dell’ordine svedesi stanno facendo pressioni per una legge che obblighi le app di messaggistica Signal e WhatsApp a creare backdoor tecniche per consentire l’accesso ai messaggi crittografati. Questo è quanto riportato sull’edizione svedese SVT Nyheter.

Meredith Whittaker, presidente della Signal Foundation, ha affermato che l’azienda abbandonerebbe il mercato svedese se tale legge entrasse in vigore. Whittaker ha sottolineato che la creazione di una backdoor indebolirebbe la sicurezza dell’intera rete Signal.

Se il disegno di legge verrà approvato, il parlamento svedese lo esaminerà l’anno prossimo. Tale disegno stabilisce che i messenger sono tenuti a conservare i messaggi e a fornire, su richiesta, alla polizia e al Servizio di sicurezza svedese la cronologia della corrispondenza dei sospettati di reato.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Ministero della Giustizia svedese ritiene che l’accesso ai dati sia estremamente importante per il lavoro delle forze dell’ordine. L’iniziativa ha però incontrato l‘opposizione delle forze armate del Paese, che utilizzano attivamente Signal per impedire la sorveglianza.

L’esercito avverte che la presenza di una backdoor potrebbe creare vulnerabilità sfruttabili dagli aggressori. WhatsApp e Signal non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito al possibile disegno di legge.

Nel Regno Unito, il governo ha recentemente richiesto da Apple di fornire l’accesso ai backup crittografati di iCloud. In risposta, l’azienda ha rifiutato l’opzione di crittografia end-to-end per gli utenti del Regno Unito.

  • backdoor
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • leggi
  • militari
  • politica
  • polizia
  • privacy
  • sicurezza informatica
  • sicurezza nazionale
  • signal
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...