Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La UE approva “ChatControl”: la sorveglianza di massa delle comunicazioni private.

Redazione RHC : 26 Luglio 2021 16:44

Il Parlamento europeo ha approvato di recente la Deroga ePrivacy, che consente ai fornitori di servizi di posta elettronica e di messaggistica, di poter cercare all’interno dei messaggi personali di ciascun cittadino con lo scopo di individuare presunti contenuti sospetti, e quindi segnalarli alla polizia.

La controversa decisione è una soluzione provvisoria progettata per risolvere i problemi con il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, entrato in vigore lo scorso dicembre.

La delegazione europea del gruppo Verdi/ALE condanna fermamente questa modalità di sorveglianza di massa automatizzata, che di fatto significa la fine della privacy nella corrispondenza digitale. I deputati del Partito PPEU intendono intraprendere un’azione legale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nella votazione del 06/07/2021, i 537 membri del Parlamento europeo hanno approvato Chatcontrol, con 133 voti contrari e 20 astenuti. Secondo i dati della polizia, nella stragrande maggioranza dei casi, molti cittadini innocenti sono sospettati di aver commesso un reato a causa di processi ed informazioni inaffidabili.

In un recente sondaggio, il 72% dei cittadini dell’UE si è opposto al monitoraggio generale dei propri messaggi. Mentre i fornitori inizialmente saranno invitati nel cercare nelle comunicazioni, la legislazione prevede un follow-up in autunno, in modo da obbligare tutti i fornitori di servizi di comunicazione ad uno screening indiscriminato.

Il membro del Parlamento europeo Patrick Breyer, relatore ombra sulla proposta legislativa, commenta:

“L’adozione del primo regolamento dell’UE sulla sorveglianza di massa è un giorno triste per tutti coloro che si affidano alle comunicazioni informatiche, comprese le vittime di abusi e le fonti di stampa. Il regolamento infligge un colpo mortale alla riservatezza della corrispondenza digitale. È una violazione generale per consentire la sorveglianza indiscriminata degli spazi privati ​​da parte delle aziende: con questa logica totalitaria, anche la nostra posta, i nostri smartphone o le nostre camere da letto potrebbero essere monitorati. Scatenare contro di noi tali macchine è inefficace, illegale ed irresponsabile.”

Le ricerche indiscriminate non proteggeranno i bambini e non li metteranno nemmeno in pericolo esponendo le loro foto private a sconosciuti e criminalizzando i bambini stessi.

“Gli investigatori già oberati di lavoro saranno impegnati a risolvere migliaia di messaggi criminalmente irrilevanti, ovvero dei falsi positivi. Le vittime di un crimine così terribile come l’abuso sessuale di minori meritano misure che prevengano in primo luogo gli abusi”

L’approccio giusto sarebbe, ad esempio, intensificare le indagini sotto copertura sui circuiti pedopornografici.

Marcel Kolaja, eurodeputato del Partito PPEU ceco e vicepresidente del Parlamento europeo, commenta:

“Anche gli agenti postali non aprono le tue lettere private per vedere se stai inviando qualcosa di discutibile. La stessa regola dovrebbe applicarsi online. Tuttavia, ciò che questa eccezione farà è un danno irrevocabile al nostro diritto fondamentale alla privacy. Inoltre, il monitoraggio su piattaforme di grandi dimensioni porterà solo i criminali a spostarsi su piattaforme in cui il controllo della chat sarà tecnicamente impossibile.

È stato confermato che i piani dell’UE per il controllo delle chat violano i diritti fondamentali, da un ex giudice della Corte di giustizia europea.

Patrick Breyer intende intraprendere un’azione legale contro il regolamento e sta cercando vittime di abusi che presentino tale denuncia.

“Le vittime di abusi sono particolarmente danneggiate da questa sorveglianza di massa”

spiega Breyer. Poter parlare liberamente degli abusi che hanno subito e cercare aiuto in uno spazio sicuro è fondamentale per le vittime di violenza sessuale e dipendono dalla possibilità di comunicare in modo sicuro e riservato.

Questi spazi sicuri ora gli verranno tolti, il che impedirà alle vittime di cercare aiuto e sostegno.

La Commissione Europea ha già annunciato un follow-up per rendere obbligatorio il controllo delle chat per tutti i provider di posta elettronica e messaggistica.

I servizi di messaggistica crittografati end-to-end precedentemente sicuri come Whatsapp o Signal sarebbero costretti a installare delle backdoor.

C’è un notevole contraccolpo contro questi piani: una consultazione pubblica condotta dalla Commissione UE ha rivelato che il 51% di tutti gli intervistati si oppone al controllo della chat per i provider di posta elettronica e messaggistica.

L’80% degli intervistati non desidera che il controllo della chat venga applicato ai messaggi crittografati. A causa della resistenza, il commissario Ue per gli affari interni Ylva Johannson ha rinviato la proposta a settembre 2021.

Sembrerebbe che quello che sta accadendo in Europa, è quello che già è accaduto diversi anni fa negli Stati Uniti D’America con la controversa legge FISA. Restiamo a vedere quello che succederà a settembre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...