Redazione RHC : 26 Luglio 2021 16:44
Il Parlamento europeo ha approvato di recente la Deroga ePrivacy, che consente ai fornitori di servizi di posta elettronica e di messaggistica, di poter cercare all’interno dei messaggi personali di ciascun cittadino con lo scopo di individuare presunti contenuti sospetti, e quindi segnalarli alla polizia.
La controversa decisione è una soluzione provvisoria progettata per risolvere i problemi con il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, entrato in vigore lo scorso dicembre.
La delegazione europea del gruppo Verdi/ALE condanna fermamente questa modalità di sorveglianza di massa automatizzata, che di fatto significa la fine della privacy nella corrispondenza digitale. I deputati del Partito PPEU intendono intraprendere un’azione legale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Nella votazione del 06/07/2021, i 537 membri del Parlamento europeo hanno approvato Chatcontrol, con 133 voti contrari e 20 astenuti. Secondo i dati della polizia, nella stragrande maggioranza dei casi, molti cittadini innocenti sono sospettati di aver commesso un reato a causa di processi ed informazioni inaffidabili.
In un recente sondaggio, il 72% dei cittadini dell’UE si è opposto al monitoraggio generale dei propri messaggi. Mentre i fornitori inizialmente saranno invitati nel cercare nelle comunicazioni, la legislazione prevede un follow-up in autunno, in modo da obbligare tutti i fornitori di servizi di comunicazione ad uno screening indiscriminato.
Il membro del Parlamento europeo Patrick Breyer, relatore ombra sulla proposta legislativa, commenta:
“L’adozione del primo regolamento dell’UE sulla sorveglianza di massa è un giorno triste per tutti coloro che si affidano alle comunicazioni informatiche, comprese le vittime di abusi e le fonti di stampa. Il regolamento infligge un colpo mortale alla riservatezza della corrispondenza digitale. È una violazione generale per consentire la sorveglianza indiscriminata degli spazi privati da parte delle aziende: con questa logica totalitaria, anche la nostra posta, i nostri smartphone o le nostre camere da letto potrebbero essere monitorati. Scatenare contro di noi tali macchine è inefficace, illegale ed irresponsabile.”
Le ricerche indiscriminate non proteggeranno i bambini e non li metteranno nemmeno in pericolo esponendo le loro foto private a sconosciuti e criminalizzando i bambini stessi.
“Gli investigatori già oberati di lavoro saranno impegnati a risolvere migliaia di messaggi criminalmente irrilevanti, ovvero dei falsi positivi. Le vittime di un crimine così terribile come l’abuso sessuale di minori meritano misure che prevengano in primo luogo gli abusi”
L’approccio giusto sarebbe, ad esempio, intensificare le indagini sotto copertura sui circuiti pedopornografici.
Marcel Kolaja, eurodeputato del Partito PPEU ceco e vicepresidente del Parlamento europeo, commenta:
“Anche gli agenti postali non aprono le tue lettere private per vedere se stai inviando qualcosa di discutibile. La stessa regola dovrebbe applicarsi online. Tuttavia, ciò che questa eccezione farà è un danno irrevocabile al nostro diritto fondamentale alla privacy. Inoltre, il monitoraggio su piattaforme di grandi dimensioni porterà solo i criminali a spostarsi su piattaforme in cui il controllo della chat sarà tecnicamente impossibile.
È stato confermato che i piani dell’UE per il controllo delle chat violano i diritti fondamentali, da un ex giudice della Corte di giustizia europea.
Patrick Breyer intende intraprendere un’azione legale contro il regolamento e sta cercando vittime di abusi che presentino tale denuncia.
“Le vittime di abusi sono particolarmente danneggiate da questa sorveglianza di massa”
spiega Breyer. Poter parlare liberamente degli abusi che hanno subito e cercare aiuto in uno spazio sicuro è fondamentale per le vittime di violenza sessuale e dipendono dalla possibilità di comunicare in modo sicuro e riservato.
Questi spazi sicuri ora gli verranno tolti, il che impedirà alle vittime di cercare aiuto e sostegno.
La Commissione Europea ha già annunciato un follow-up per rendere obbligatorio il controllo delle chat per tutti i provider di posta elettronica e messaggistica.
I servizi di messaggistica crittografati end-to-end precedentemente sicuri come Whatsapp o Signal sarebbero costretti a installare delle backdoor.
C’è un notevole contraccolpo contro questi piani: una consultazione pubblica condotta dalla Commissione UE ha rivelato che il 51% di tutti gli intervistati si oppone al controllo della chat per i provider di posta elettronica e messaggistica.
L’80% degli intervistati non desidera che il controllo della chat venga applicato ai messaggi crittografati. A causa della resistenza, il commissario Ue per gli affari interni Ylva Johannson ha rinviato la proposta a settembre 2021.
Sembrerebbe che quello che sta accadendo in Europa, è quello che già è accaduto diversi anni fa negli Stati Uniti D’America con la controversa legge FISA. Restiamo a vedere quello che succederà a settembre.
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...