
Redazione RHC : 7 Aprile 2022 07:40
I legislatori dell’UE e gli Stati membri potrebbero concludere un accordo su una porta di ricarica comune per telefoni cellulari, tablet e cuffie entro la fine dell’anno, ha affermato martedì un importante legislatore. Si tratta di una proposta che è stata fortemente criticata dal produttore di iPhone Apple.
La Commissione europea aveva affrontato per la prima volta questo argomento più di dieci anni fa, ma l’anno scorso ha proposto un progetto di legge per la prima volta al mondo, dopo che le aziende non sono riuscite a concordare una soluzione comune.
Gli utenti di iPhone e Android si sono lamentati da tempo di dover utilizzare caricabatterie diversi per i loro telefoni. Il primo viene caricato da un cavo Lightning mentre i dispositivi basati su Android sono alimentati tramite connettori USB-C.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo uno studio della Commissione del 2019, la metà dei caricabatterie venduti con i telefoni cellulari nel 2018 aveva un connettore USB micro-B, mentre il 29% aveva un connettore USB-C e il 21% un connettore Lightning.
Il legislatore Alex Agius Saliba, che sta conducendo la questione al Parlamento europeo, ha affermato di sperare che l’assemblea legislativa possa votare questa proposta a maggio, consentendogli quindi di avviare i colloqui con i paesi dell’UE su una bozza finale.
“Un accordo entro la fine dell’anno è fattibile. Questa è la nostra ambizione”
ha detto a Reuters in un’intervista.
La sua proposta, tuttavia, ha una portata più ampia che potrebbe avere un impatto su Samsung (005930.KS) e Huawei (HWT.UL) e altri produttori di dispositivi.
“Questa sarebbe un’opportunità totalmente persa se ci concentriamo solo sugli smartphone”
ha affermato Agius Saliba.
Vuole che e-reader, laptop a bassa potenza, tastiere, mouse per computer, auricolari, orologi intelligenti e giocattoli elettronici abbiano un’unica porta di ricarica mobile. Ci riusciranno i nostri eroi? Ovviamente la standardizzazione non sempre è ben voluta dalle aziende tecnologiche.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...