Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La vicenda Durov. Tra cene di Gala con il Presidente Macron, Passaporto e Terrorismo

Redazione RHC : 28 Agosto 2024 15:13

Il Wall Street Journal, citando fonti, ha rivelato una serie di dettagli sulla relazione tra Pavel Durov, che ha ricevuto la cittadinanza francese nel 2021, e le autorità francesi. Secondo il materiale, nel 2018, il presidente francese Emmanuel Macron durante il pranzo suggerì a Durov di spostare la sede di Telegram dagli Emirati Arabi Uniti a Parigi. Tuttavia, secondo quanto riferito, Durov ha rifiutato. Nonostante ciò, nel 2021 la Francia gli ha concesso la cittadinanza attraverso una procedura semplificata.

Inoltre, un anno prima del presunto incontro di Macron con Durov, secondo la pubblicazione, i servizi segreti francesi e degli Emirati Arabi, nell’ambito di un’operazione congiunta, hanno violato il telefono cellulare di Durov. Ciò è stato dovuto al timore che una organizzazione terroristica utilizzi Telegram per reclutare sostenitori e preparare attacchi terroristici.

La pubblicazione inoltre, citando una fonte vicina a Durov, sostiene che Telegram per molti anni ha ignorato mandati di comparizione e ordinanze del tribunale, “che si accumulavano sull’indirizzo email raramente verificato della società”.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dopo l’arresto del fondatore del messenger, il suo team ha affermato che Telegram rispetta le leggi dell’UE, incluso il Digital Services Act (DSA), che prevede regole più severe per combattere la diffusione della disinformazione e dei contenuti illegali.

    I rappresentanti di Telegram hanno anche sottolineato che il CEO dell’azienda, Pavel Durov, non ha nulla da nascondere e viaggia spesso in giro per l’Europa. Hanno definito assurde le affermazioni secondo cui la piattaforma o il suo proprietario sarebbero responsabili degli abusi commessi dagli utenti.

    La vicenda riportata dal Wall Street Journal offre uno sguardo intrigante sulle relazioni tra Pavel Durov, fondatore di Telegram, e le autorità francesi, oltre a sollevare questioni più ampie riguardo la privacy e il controllo statale. Il fatto che Durov abbia rifiutato l’invito di Emmanuel Macron di trasferire la sede di Telegram in Francia, sottolinea la complessità delle sue decisioni strategiche e la sua apparente determinazione a mantenere l’indipendenza della piattaforma.

    La presunta violazione del telefono di Durov da parte dei servizi segreti francesi e degli Emirati Arabi mette in luce le crescenti tensioni tra la sicurezza nazionale e la protezione della privacy individuale. Telegram, spesso elogiato per la sua forte crittografia e la difesa della libertà di espressione, si trova costantemente al centro di dibattiti sul ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione di contenuti potenzialmente pericolosi.

    Questa situazione solleva domande cruciali su come bilanciare la sicurezza con i diritti civili. Se da un lato è essenziale prevenire l’uso di queste piattaforme per scopi illeciti, dall’altro è fondamentale che tali misure non compromettano la privacy degli utenti e la fiducia nei servizi digitali. Il caso Durov è emblematico di questa delicata dinamica, dove le decisioni prese oggi avranno un impatto duraturo sul futuro della tecnologia e della società.

    E’ chiaro che la tensione tra controllo statale e libertà individuale è destinata a crescere. La questione non riguarda solo la tecnologia, ma anche i principi fondamentali su cui si basano le nostre democrazie. Come utenti e cittadini, dobbiamo essere consapevoli di queste dinamiche e chiedere un dibattito aperto e trasparente su come le nostre informazioni e le nostre libertà vengono gestite.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...