Redazione RHC : 28 Agosto 2024 15:13
Il Wall Street Journal, citando fonti, ha rivelato una serie di dettagli sulla relazione tra Pavel Durov, che ha ricevuto la cittadinanza francese nel 2021, e le autorità francesi. Secondo il materiale, nel 2018, il presidente francese Emmanuel Macron durante il pranzo suggerì a Durov di spostare la sede di Telegram dagli Emirati Arabi Uniti a Parigi. Tuttavia, secondo quanto riferito, Durov ha rifiutato. Nonostante ciò, nel 2021 la Francia gli ha concesso la cittadinanza attraverso una procedura semplificata.
Inoltre, un anno prima del presunto incontro di Macron con Durov, secondo la pubblicazione, i servizi segreti francesi e degli Emirati Arabi, nell’ambito di un’operazione congiunta, hanno violato il telefono cellulare di Durov. Ciò è stato dovuto al timore che una organizzazione terroristica utilizzi Telegram per reclutare sostenitori e preparare attacchi terroristici.
La pubblicazione inoltre, citando una fonte vicina a Durov, sostiene che Telegram per molti anni ha ignorato mandati di comparizione e ordinanze del tribunale, “che si accumulavano sull’indirizzo email raramente verificato della società”.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo l’arresto del fondatore del messenger, il suo team ha affermato che Telegram rispetta le leggi dell’UE, incluso il Digital Services Act (DSA), che prevede regole più severe per combattere la diffusione della disinformazione e dei contenuti illegali.
I rappresentanti di Telegram hanno anche sottolineato che il CEO dell’azienda, Pavel Durov, non ha nulla da nascondere e viaggia spesso in giro per l’Europa. Hanno definito assurde le affermazioni secondo cui la piattaforma o il suo proprietario sarebbero responsabili degli abusi commessi dagli utenti.
La vicenda riportata dal Wall Street Journal offre uno sguardo intrigante sulle relazioni tra Pavel Durov, fondatore di Telegram, e le autorità francesi, oltre a sollevare questioni più ampie riguardo la privacy e il controllo statale. Il fatto che Durov abbia rifiutato l’invito di Emmanuel Macron di trasferire la sede di Telegram in Francia, sottolinea la complessità delle sue decisioni strategiche e la sua apparente determinazione a mantenere l’indipendenza della piattaforma.
La presunta violazione del telefono di Durov da parte dei servizi segreti francesi e degli Emirati Arabi mette in luce le crescenti tensioni tra la sicurezza nazionale e la protezione della privacy individuale. Telegram, spesso elogiato per la sua forte crittografia e la difesa della libertà di espressione, si trova costantemente al centro di dibattiti sul ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione di contenuti potenzialmente pericolosi.
Questa situazione solleva domande cruciali su come bilanciare la sicurezza con i diritti civili. Se da un lato è essenziale prevenire l’uso di queste piattaforme per scopi illeciti, dall’altro è fondamentale che tali misure non compromettano la privacy degli utenti e la fiducia nei servizi digitali. Il caso Durov è emblematico di questa delicata dinamica, dove le decisioni prese oggi avranno un impatto duraturo sul futuro della tecnologia e della società.
E’ chiaro che la tensione tra controllo statale e libertà individuale è destinata a crescere. La questione non riguarda solo la tecnologia, ma anche i principi fondamentali su cui si basano le nostre democrazie. Come utenti e cittadini, dobbiamo essere consapevoli di queste dinamiche e chiedere un dibattito aperto e trasparente su come le nostre informazioni e le nostre libertà vengono gestite.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...