Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
LAPSUS$ viola la Microsoft. Falla di sicurezza o insider?

LAPSUS$ viola la Microsoft. Falla di sicurezza o insider?

Redazione RHC : 22 Marzo 2022 13:50

Sembrerebbe che quanto diffuso da LAPSUS$ in precedenza, ma poi cancellato da Telegram, sia ora realtà.

In un post pubblicato poco fa sul canale Telegram della nota la cybergang LAPSUS$, viene riporta quanto segue:

Solo alcune foto dal nostro accesso a Okta.com Superuser/Admin e vari altri sistemi.

Per un servizio che alimenta i sistemi di autenticazione a molte delle più grandi società (e approvato da FEDRAMP) penso che queste misure di sicurezza siano piuttosto scadenti.

(sì, sappiamo che l'URL ha un indirizzo email. l'account è sospeso - non ci interessa)

PRIMA CHE LE PERSONE INIZIANO A CHIEDERE: NON ABBIAMO ACCESSO/RUBATO ALCUN DATABASE DA OKTA - il nostro focus era SOLO sui clienti okta.

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per chi non lo sapesse, la FedRAMP è un programma federale di gestione dei rischi e delle autorizzazioni del governo federale degli Stati Uniti che fornisce un approccio standardizzato alla valutazione della sicurezza, all’autorizzazione e al monitoraggio continuo per i prodotti e i servizi cloud.

Inoltre, la Okta, Inc. (la quale è conforme a fedRAMP) è una società di gestione di identità e accessi quotata in borsa con sede a San Francisco la quale fornisce software cloud che aiuta le aziende a gestire e proteggere l’autenticazione nelle applicazioni e agli sviluppatori di creare controlli di identità nelle applicazioni, nei servizi Web e nei dispositivi del sito Web.

Post su Telegram di LAPSUS$

Al momento sia Microsoft e la società di autenticazione Okta stanno entrambi indagando su potenziali attacchi del gruppo di hacker sudamericano Lapsus$.

Il collettivo afferma di aver rubato il codice sorgente di Bing, Cortana e progetti Microsoft interni da un server.

Lapsus$ ha rilasciato lunedì un torrent che dice contenga 37 GB di codice sorgente per circa 250 progetti, secondo Bleeping Computer.

Il gruppo afferma che i dati includono il 90% del codice sorgente di Bing e il 45% del codice di Cortana e Bing Maps. Altri progetti interessati sembrano includere siti Web, app mobili e infrastrutture basate sul Web.

Secondo quanto riferito, le perdite contengono anche e-mail interne e documentazione relativa alle app mobili pubblicate. Si ritiene che il torrent non includa codice per software desktop come Windows o Microsoft Office.

Lo stesso gruppo ha preso di mira anche Okta, anche se la società afferma di non aver ancora trovato prove di una nuova violazione a seguito di un incidente a gennaio.

Una schermata pubblicata nel canale Telegram di LAPSUS$

“Alla fine di gennaio 2022, Okta ha rilevato un tentativo di compromettere l’account di un tecnico dell’assistenza clienti di terze parti che lavorava per uno dei nostri subprocessori”

ha detto un portavoce di Okta.

“Riteniamo che gli screenshot condivisi online siano collegati a questo evento di gennaio. Sulla base della nostra indagine fino ad oggi, non ci sono prove di attività dannose in corso oltre all’attività rilevata a gennaio”.

Ora occorre comprendere se si tratta di una falla di sicurezza oppure dell’utilizzo da parte di LAPSUS$ di qualche insider, in quanto recentemente aveva pubblicato un annuncio nel quale chiedeva agli impiegati infedeli di fornirgli le chiavi di accesso alle aziende, tra le quali c’era anche Microsoft.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...