Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Laureati in informatica senza futuro! Migliaia di CV ignorati e addio stipendio a 6 cifre

Redazione RHC : 29 Settembre 2025 17:21

Nel mercato del lavoro IT si stanno verificando tendenze allarmanti. Sempre più laureati in informatica non riescono a trovare lavoro, nemmeno con il salario minimo.

Un tempo, una laurea in informatica era considerata un lasciapassare per una carriera ben retribuita con prospettive di rapida ascesa. Ma i licenziamenti di massa nelle principali aziende tecnologiche, insieme all’introduzione di nuovi strumenti che eliminano la necessità di conoscenze tecniche approfondite, hanno cambiato radicalmente le regole del gioco.

Le storie dei giovani professionisti sono demoralizzanti. Un laureato dell’Università dell’Oregon ha dichiarato di aver inviato quasi seimila curriculum e di aver sostenuto tredici colloqui in due anni, senza mai ricevere una sola offerta. È stato persino rifiutato da una catena di fast food perché non aveva “l’esperienza richiesta“.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alcuni hanno affermato di aver fatto domanda per centinaia, e in diversi casi migliaia, di posizioni lavorative nel settore tecnologico presso aziende, organizzazioni non profit ed enti governativi. Ma molti laureati in informatica hanno affermato che la loro ricerca di lavoro, durata mesi, si è spesso conclusa con una profonda delusione o, peggio, con aziende che li hanno abbandonati.

Zach Taylor ha dichiarato al New York Times che, da quando si è laureato nel 2023 in informatica presso l’Oregon State University, ha presentato domanda per quasi 6.000 posizioni lavorative nel settore tecnologico, ed è stata una delle “esperienze più demoralizzanti che abbia mai dovuto affrontare”.

Taylor non è l’unica. Secondo il sito indipendente di monitoraggio dei licenziamenti Layoffs.fyi, nel 2024 sono stati licenziati oltre 150.000 dipendenti del settore tecnologico in 551 aziende tecnologiche. Al momento della stesura di questo articolo, nel 2025 erano stati licenziati 88.964 dipendenti del settore tecnologico in 199 aziende tecnologiche.

In questo contesto, molti studenti e giovani professionisti stanno iniziando a mettere in discussione la professione scelta. Secondo i sondaggi, un terzo dei laureati ritiene che la propria formazione sia stata uno spreco di denaro e metà della Generazione Z si pente della specializzazione scelta.

Grandi aziende tecnologiche come Amazon, Google, Meta, Lenovo e Intel hanno licenziato una parte considerevole della loro forza lavoro nel 2024, e i licenziamenti continueranno anche nel 2025. Microsoft, ad esempio, ha annunciato a luglio che taglierà altri 9.000 dipendenti dopo una 
serie di licenziamenti avvenuti all’inizio di quest’anno.

Sebbene l’idea alla base dell’intelligenza artificiale fosse quella di automatizzare le attività manuali e aiutare i lavoratori a concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, alcuni lavoratori temono che li sostituirà completamente, e questo sta già accadendo.

Tuttavia, gli esperti sottolineano che la domanda di specialisti non scomparirà del tutto.

Nei prossimi anni, saranno richiesti esperti in sicurezza informatica, tecnologie cloud e analisi dei dati. Inoltre, il mercato attribuisce sempre più importanza non solo al diploma, ma anche alle competenze pratiche, comprovate da corsi, tirocini e progetti pratici.

Mentre i laureati si chiedono se l’era degli stipendi a sei cifre nel settore IT sia finita, il mercato del lavoro si sta ristrutturando e nuove regole impongono ai professionisti di essere molto più flessibili e disposti ad apprendere nel corso della loro vita.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?
Di Redazione RHC - 29/09/2025

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...