Redazione RHC : 7 Giugno 2022 18:07
Italia, ci facciamo un pensierino anche noi?
Martedì scorso, il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato Clare O’Neil come ministro degli affari interni e ministro della sicurezza informatica.
È la prima volta che la sicurezza informatica ha un proprio portafoglio nel governo australiano.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’ex ministro dell’Interno Karen Andrews era responsabile della maggior parte dell’attuazione delle politiche di sicurezza informatica del precedente governo e spesso condivideva questi compiti con l’ex vice ministro della Difesa Andrew Hastie. Nessun altro governo del G20 ha un ministro dedicato alla sicurezza informatica.
Albanese ha anticipato questa mossa prima delle elezioni. Durante un discorso al Lowy Institute il 10 marzo, ha accennato alla sua intenzione di nominare un ruolo dedicato alla sicurezza informatica. I dettagli sul ruolo devono ancora essere definiti, così come il relativo budget.
O’Neil è stato in precedenza ministro ombra per l’innovazione, la tecnologia e il futuro del lavoro. Con una formazione in storia, diritto e politiche pubbliche e un precedente periodo di consulenza manageriale con McKinsey & Company, ha un background poliedrico.
Questo la mette in una buona posizione per promuovere un approccio multidisciplinare alla sicurezza informatica, qualcosa che è stato invocato per molto tempo.
La sua nomina dovrebbe rafforzare l’impegno dell’Australia per la sicurezza informatica, che è stato sistematicamente stabilito per la prima volta nella strategia di sicurezza informatica del 2016 e ribadito nella strategia del 2020.
Secondo l’ Australian Cyber Security Center, c’è stato un aumento di quasi il 13% delle segnalazioni di crimini informatici nell’anno finanziario 2020-21, rispetto all’anno precedente.
Con circa 67.500 segnalazioni, si tratta di numeri enormi, pari ad un incidente segnalato ogni otto minuti. Le perdite hanno totalizzato più di 33 miliardi di dollari australiani, con più di un quarto degli incidenti associati a infrastrutture critiche. Di anno in anno, questi numeri sono in aumento.
La crescita dei budget per la sicurezza informatica negli ultimi anni ha segnalato che l’Australia stia prendendo questo sul serio. I fondi stanziati sono cresciuti da 230 milioni di dollari nel 2016, a 1,67 miliardi nel 2020, a 9,9 miliardi come budget nel 2022.
Questo è stato accompagnato da cambiamenti politici. Tra dicembre 2021 e aprile 2022, il governo precedente ha rafforzato il regime di sicurezza delle infrastrutture critiche in due fasi. Nella prima fase ha ampliato la definizione di infrastrutture critiche da quattro a 11 settori.
Ha introdotto obblighi di sicurezza, come la segnalazione obbligatoria di incidenti informatici da parte di alcune entità all’Australian Cyber Security Center e ha ampliato la fornitura di informazioni al Registro delle risorse infrastrutturali critiche. Questo registro aiuta il governo a tenere traccia della proprietà dell’infrastruttura informatica chiave, tra le altre informazioni importanti.
Nella seconda fase, ha introdotto obblighi di sicurezza informatica rafforzati per gli asset più critici del Paese, o “sistemi di rilevanza nazionale” e ha reso obbligatorio per loro avere programmi di gestione del rischio.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...