Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Australia ha un ministro dedicato alla Sicurezza informatica del paese

Redazione RHC : 7 Giugno 2022 18:07

Italia, ci facciamo un pensierino anche noi?

Martedì scorso, il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato Clare O’Neil come ministro degli affari interni e ministro della sicurezza informatica.

È la prima volta che la sicurezza informatica ha un proprio portafoglio nel governo australiano.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’ex ministro dell’Interno Karen Andrews era responsabile della maggior parte dell’attuazione delle politiche di sicurezza informatica del precedente governo e spesso condivideva questi compiti con l’ex vice ministro della Difesa Andrew Hastie. Nessun altro governo del G20 ha un ministro dedicato alla sicurezza informatica.

Albanese ha anticipato questa mossa prima delle elezioni. Durante un discorso al Lowy Institute il 10 marzo, ha accennato alla sua intenzione di nominare un ruolo dedicato alla sicurezza informatica. I dettagli sul ruolo devono ancora essere definiti, così come il relativo budget.

O’Neil è stato in precedenza ministro ombra per l’innovazione, la tecnologia e il futuro del lavoro. Con una formazione in storia, diritto e politiche pubbliche e un precedente periodo di consulenza manageriale con McKinsey & Company, ha un background poliedrico.

Questo la mette in una buona posizione per promuovere un approccio multidisciplinare alla sicurezza informatica, qualcosa che è stato invocato per molto tempo.

La sua nomina dovrebbe rafforzare l’impegno dell’Australia per la sicurezza informatica, che è stato sistematicamente stabilito per la prima volta nella strategia di sicurezza informatica del 2016 e ribadito nella strategia del 2020.

Secondo l’ Australian Cyber ​​Security Center, c’è stato un aumento di quasi il 13% delle segnalazioni di crimini informatici nell’anno finanziario 2020-21, rispetto all’anno precedente.

Con circa 67.500 segnalazioni, si tratta di numeri enormi, pari ad un incidente segnalato ogni otto minuti. Le perdite hanno totalizzato più di 33 miliardi di dollari australiani, con più di un quarto degli incidenti associati a infrastrutture critiche. Di anno in anno, questi numeri sono in aumento.

La crescita dei budget per la sicurezza informatica negli ultimi anni ha segnalato che l’Australia stia prendendo questo sul serio. I fondi stanziati sono cresciuti da 230 milioni di dollari nel 2016, a 1,67 miliardi nel 2020, a 9,9 miliardi come budget nel 2022.

Questo è stato accompagnato da cambiamenti politici. Tra dicembre 2021 e aprile 2022, il governo precedente ha rafforzato il regime di sicurezza delle infrastrutture critiche in due fasi. Nella prima fase ha ampliato la definizione di infrastrutture critiche da quattro a 11 settori.

Ha introdotto obblighi di sicurezza, come la segnalazione obbligatoria di incidenti informatici da parte di alcune entità all’Australian Cyber ​​Security Center e ha ampliato la fornitura di informazioni al Registro delle risorse infrastrutturali critiche. Questo registro aiuta il governo a tenere traccia della proprietà dell’infrastruttura informatica chiave, tra le altre informazioni importanti.

Nella seconda fase, ha introdotto obblighi di sicurezza informatica rafforzati per gli asset più critici del Paese, o “sistemi di rilevanza nazionale” e ha reso obbligatorio per loro avere programmi di gestione del rischio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...