Redazione RHC : 11 Febbraio 2023 18:27
Il Dipartimento della Difesa australiano ha affermato che tutte le telecamere di sorveglianza realizzate da società legate al Partito Comunista Cinese saranno rimosse dagli edifici governativi in tutto il Paese.
Ricordiamo che nel novembre dello scorso anno sono stati compiuti passi simili da Stati Uniti e Gran Bretagna .
Un quotidiano australiano ha riferito il 9 febbraio che almeno 913 telecamere, citofoni, sistemi di accesso elettronico e videoregistratori progettati e prodotti dalle società cinesi Hikvision e Dahua si trovano ora nel governo australiano e nelle istituzioni dipartimentali, tra cui il Dipartimento della Difesa e il Dipartimento degli Esteri Affari e commercio. Hikvision e Dahua sono in parte di proprietà del governo cinese gestito dal Partito Comunista.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Dove si trovano telecamere di questi marchi, verranno rimosse. C’è un problema qui e lo affronteremo”
ha dichiarato il ministro della Difesa australiano Richard Marles.
Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha criticato la mossa come una pratica illegale che esagera il concetto stesso di sicurezza nazionale e abusa del potere statale per sopprimere e discriminare le imprese cinesi.
Senza nominare specificamente l’Australia, Ning ha affermato che il governo cinese ha sempre incoraggiato le imprese cinesi a realizzare investimenti esteri e cooperazione in conformità con i principi del mercato e le regole internazionali.
“Speriamo che l’Australia fornisca un ambiente equo e non discriminatorio per il normale funzionamento delle imprese cinesi e faccia di più per promuovere la fiducia reciproca e la cooperazione tra le parti”
ha detto Ning ai giornalisti durante un briefing quotidiano.
Hikvision e Dahua sono entrambi soggetti alla legge cinese sull’intelligence nazionale, che richiede loro di cooperare con le agenzie di intelligence cinesi. Quindi, ipoteticamente, potrebbero essere usati dal governo cinese per la sorveglianza.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...