Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
Lazarus colpisce i ricercatori di sicurezza cinesi, con lo scopo di acquisire exploit.

Lazarus colpisce i ricercatori di sicurezza cinesi, con lo scopo di acquisire exploit.

Redazione RHC : 24 Novembre 2021 06:59

Il gruppo di black hacker nordcoreani Lazarus (noto anche come Stardust Chollima) ha attaccato i ricercatori di sicurezza informatica cinesi, per rubare informazioni riservate sulle loro ricerche.

Gli hacker nordcoreani hanno inviato esche ai cinesi etichettate come Securitystatuscheck.zip e _signed.pdf nella speranza di indurli con l’inganno a fare clic su di essi.

Come riportato da The Daily Beast, i documenti presumibilmente contenevano informazioni sulla sicurezza informatica del Ministero della pubblica sicurezza cinese e del Comitato tecnico nazionale per la standardizzazione della sicurezza delle informazioni.

Secondo gli esperti di CrowdStrike, gli attacchi ai ricercatori di sicurezza informatica di altri paesi potrebbero essere particolarmente utile per il governo nordcoreano.

Gli attacchi di successo consentirebbero agli hacker di rubare exploit o apprendere nuove abilità sconosciute. I ricercatori di sicurezza cinesi sono un obiettivo primario poiché

“il maggior numero di vulnerabilità zero-day scoperte è probabilmente in Cina”.

Ricordiamo, in precedenza, il team di specialisti della sicurezza informatica Threat Analysis Group della società Google ha rivelato una campagna dannosa rivolta ai ricercatori di sicurezza che studiano le vulnerabilità nel software.

Secondo gli esperti, la campagna è durata diversi mesi e dietro gli attacchi c’era

“un’organizzazione sostenuta dal governo con sede in Corea del Nord”.

Gli autori hanno utilizzato l’ingegneria sociale per ottenere la fiducia delle vittime per poi violarle.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...