Redazione RHC : 20 Settembre 2023 07:21
Mercoledì i procuratori generali di tutti i 50 stati americani hanno inviato una lettera al Congresso chiedendo l’istituzione di una commissione di esperti. Come previsto, questa commissione dovrebbe studiare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa nella creazione di pornografia infantile.
“Abbiamo profonde e serie preoccupazioni per la sicurezza dei bambini nelle nostre giurisdizioni”, si legge nella lettera. I pubblici ministeri sottolineano inoltre che, nonostante l’attivo perseguimento dei crimini su Internet contro bambini e adolescenti, le reti neurali aprono nuovi orizzonti ai trasgressori.
Gli algoritmi di sintesi delle immagini come Stable Diffusion semplificano la creazione di contenuti illegali. Sfortunatamente, con l’avanzare della tecnologia, questi strumenti guadagnano sempre più fan e, poiché molti modelli di intelligenza artificiale sono aperti e funzionano localmente, non esistono meccanismi di controllo affidabili. È rassicurante che alcuni programmi famosi, come Midjourney, DALL-E e Adobe Firefly, dispongano già di filtri integrati contro la creazione di contenuti pornografici.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’intelligenza artificiale è brava a generare deepfake. Il programma può creare un’immagine realistica in pochi secondi sovrapponendo il volto di una persona al corpo di un’altra.
Le forze dell’ordine ritengono che la disponibilità di pornografia infantile, anche irrealistica, creata da una rete neurale contribuisca alla normalizzazione degli atti violenti contro i minori. Negli Stati Uniti esistono già leggi che vietano alcuni tipi di contenuti fittizi, ma la questione rimane ancora aperta.
La Procura offre diverse soluzioni. In primo luogo, è necessario creare una commissione di esperti che studierà le tecnologie generative e il loro utilizzo in tali crimini. In secondo luogo, il Congresso dovrebbe ampliare le restrizioni esistenti sul materiale sessualmente esplicito, compresi quelli generati dall’intelligenza artificiale.
Gli autori della lettera invitano ad un’azione attiva, sottolineando che “ora è il momento di agire”.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...