
Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 16:21
I ricercatori sono stati in grado di insegnare ad un algoritmo come indovinare i codici PIN a 4 cifre dalle carte bancarie quando la vittima lavora con un bancomat. L’attacco funziona nel 41% dei casi, anche se la persona copre la tastiera con la mano durante la digitazione.
Inoltre, per un maggiore successo dell’algoritmo sarà necessaria una copia della tastiera dell’ATM di destinazione poiché è necessario tenere conto delle dimensioni specifiche e della spaziatura tra i tasti.
Su un tale layout, utilizzando l’apprendimento automatico e un video di persone che inseriscono codici PIN, l’algoritmo impara a riconoscere diverse sequenze di tasti digitati e ad assegnare determinate probabilità di numeri digitati.
Per i loro esperimenti, gli specialisti hanno raccolto 5.800 video in cui 58 persone diverse di diversi gruppi demografici inseriscono codici PIN a 4 e 5 cifre sulla tastiera degli sportelli automatici.

La macchina che esegue il modello di previsione era una Xeon E5-2670 con 128 GB di RAM e tre Tesla K20m con 5 GB di RAM ciascuna.
I ricercatori sono stati in grado di indovinare il codice PIN a cinque cifre nel 30% dei casi, e hanno avuto successo nel 41% dei casi con un codice PIN a quattro cifre. In questo caso, l’algoritmo può escludere dalle ipotesi i tasti coperti dalla mano di una persona, e indovinare altri numeri, basandosi sui movimenti dell’altra mano e stimando la distanza tra i tasti.

I ricercatori riconoscono che il posizionamento della telecamera, che registra i tentativi di composizione del PIN, è di grande importanza in questo caso.
Dal momento che le riprese dovrebbero essere diverse per mancini o destri, nascondere la telecamera nella parte superiore del bancomat si è rivelato ottimale.
Se la fotocamera può registrare anche il suono, l’algoritmo potrà sfruttare questo aspetto, basandosi sul fatto che il suono della pressione di ciascun tasto è leggermente diverso dagli altri. Questo rende le previsioni più accurate.

Sulla base dei risultati ottenuti, gli esperti concludono che coprire semplicemente la tastiera del bancomat con la mano non è sufficiente.
Per proteggersi da tali attacchi, consigliano di utilizzare le seguenti contromisure:
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...