Redazione RHC : 5 Dicembre 2021 12:40
Il mese scorso l’informatico Stuart Russell (noto per i suoi contributi all’intelligenza artificiale), ha incontrato alti funzionari del Dipartimento della Difesa del Regno Unito con l’unico scopo di avvertire che la trasformazione dell’intelligenza artificiale in un’arma potrebbe distruggere la razza umana.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Britannico di nazionalità, professore all’Università della California a Berkeley Stuart Russell è un pioniere nel campo della ricerca sull’intelligenza artificiale. Negli ultimi dieci anni, ha compiuto enormi sforzi per impedire che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per trovare e uccidere le persone.
Russell, che incontra regolarmente i governi a livello internazionale, ha osservato che gli Stati Uniti e la Russia, così come il Regno Unito, Israele e l’Australia, continuano a opporsi a una moratoria sull’uso di armi letali autonome.
“C’è ancora un’interruzione nella comunicazione, molti governi e militari non capiscono quale sia l’obiezione (contro l’uso di armi letali autonome)”
ha detto Russell al Financial Times. Il loro argomento principale è questo:
“Non vendiamo armi nei centri commerciali e, nel caso delle tecnologie AI, nemmeno lo faremo”.
Tuttavia, il professore ritiene che le armi leggere, economiche e facili da fabbricare che utilizzano le tecnologie dell’intelligenza artificiale possano diventare onnipresenti come i fucili automatici, più di 100 milioni dei quali sono in mani private.
Le armi alimentate dall’intelligenza artificiale non sono più solo fantascienza e sono diventate un’industria in rapido sviluppo e completamente non regolamentata, ha affermato il professore.
“Puoi comprarlo oggi. È pubblicizzato sul Web”
ha detto Stewart.
STM Kargu
Nel novembre 2017, la società turca STM ha introdotto Kargu, un drone da combattimento completamente autonomo in grado di agganciare obiettivi basati su immagini e un sistema di riconoscimento facciale.
Il drone è stato utilizzato durante i conflitti militari in Libia nel 2020, nonostante il divieto delle Nazioni Unite.
Stewart ha anche menzionato l’aereo ad ala fissa israeliano Harpy, in grado di trasportare fino a 23 kg di esplosivo, e il suo successore, l’Harop.
HAROP
Entrambi i velivoli possono essere controllati da remoto o volare in modo autonomo se l’operatore umano indica la posizione del bersaglio e il bersaglio stesso. Harop sarebbe già stato acquisito dall’esercito in India e Azerbaigian.
IAI Harpy (Israele)
Russell ha avvertito che la proliferazione delle armi alimentate dall’intelligenza artificiale è una minaccia imminente e reale.
“Un letale quadrirotore AI può avere le dimensioni di una lattina di lucido da scarpe. Circa tre grammi di esplosivo sono sufficienti per uccidere una persona a distanza ravvicinata. Quindi la fine inevitabile sarà che le armi autonome diventino armi economiche e selettive di distruzione di massa”
ha detto Stewart.
In definitiva, dice il professore, l’unico modo per convincere governi come Stati Uniti, Russia e Regno Unito che sono ancora contrari al divieto è fare appello al loro senso di autoconservazione.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...