
Redazione RHC : 18 Ottobre 2021 13:42
L’ex generale dell’esercito americano Stanley McChrystal ha affermato che l’intelligenza artificiale arriverà inevitabilmente a prendere decisioni mortali sul campo di battaglia.
McChrystal ha anche riconosciuto i rischi “scoraggianti” di potenziali malfunzionamenti o errori nei sistemi di intelligenza artificiale.
“La gente dice che non cederemo mai il controllo all’intelligenza artificiale. Non è vero. Lo faremo eccome. Perché a un certo punto nessuno può reagire abbastanza velocemente. Un missile ipersonico ultra-veloce che si sta avvicinando ad una portaerei americana, non permetterà al senior management di prendere decisioni”.
ha spiegato McChrystal.
Secondo McChrystal, il ritmo della guerra è sempre più accelerato e richiederà che l’esercito statunitense affidi il potere decisionale all’intelligenza artificiale. Ma questo comporta un rischio, ha detto l’ex generale.
In un’intervista con Yahoo Finance, McChrystal ha parlato del potere che i sistemi di intelligenza artificiale ottengono quando le organizzazioni non comprendono appieno le loro capacità.
“In un’organizzazione moderna è ormai difficile comprendere appieno quali decisioni siano effettivamente prese in modo algoritmico e quali siano prese dalle persone.”
ha affermato McChrystal.
Ma è anche vero che mano a mano che gli armamenti verranno catapultati in un mondo sempre più IT, i rischi di sabotaggi cyber da parte degli avversari diventerà sempre più una minaccia con la quale fare i conti.
Di recente abbiamo parlato delle preoccupazioni della NSA relative alle capacità cyber della Russia sui caccia F35. Un attacco informatico infatti, potrebbe costringere la flotta dei super-aerei a terra, piuttosto che difendere gli USA.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...