Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La NSA è preoccupata che Russia e Cina possano abbattere gli F35 senza sparare un colpo.

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 10:09

L’Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) degli Stati Uniti D’America, è preoccupata per la capacità informatiche di Russia e Cina, nonché in una certa misura dell’Iran e della Corea del Nord, di attaccare i caccia americani F-35 Lightning II di quinta generazione senza sparare un solo colpo, scrive Popular Mechanics .

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti teme che il mondo sempre più tecnologico stia portando ad emergere i criminali informatici stranieri, le cui azioni potrebbero minacciare il sistema militare degli Stati Uniti.

Secondo il capo del dipartimento di sicurezza informatica della NSA, Rob Joyce, citato da Breaking Defense, i militari americani, dopo aver trascorso 20 anni in Afghanistan, hanno sempre vissuto in un mondo high-tech, e ora “non pensano nemmeno” a come le loro navi, i sistemi aerei e i sistemi terrestri possano funzionare senza computer.

“Ma i nostri avversari più vicini hanno l’opportunità di usarci quando facciamo qualcosa di sbagliato”

ha detto.

Popular Mechanics osserva che

“quasi tutte le armi americane, ad eccezione delle armi di piccolo calibro e delle armi azionate dall’equipaggio (come le mitragliatrici), includono sistemi informatici incorporati… i computer aggiungono funzionalità, incluso il controllo antincendio, la navigazione e le comunicazioni. I computer sono spesso collegati a reti di grandi dimensioni, a volte sparse in tutto il mondo, in grado di impartire ordini, raccogliere dati, segnalare l’apparizione di un nemico e persino coordinare un attacco”

scrive il giornale.

Secondo la rivista, l’uso di vulnerabilità informatiche da parte di avversari statunitensi potrebbe mettere a terra aerei, navi e satelliti statunitensi.

“La NSA vuole che il complesso militare-industriale prenda sul serio le vulnerabilità del cyberspazio”

scrive il giornale. Ad agosto, Breaking Defense ha annunciato che l’Operational Data Integrated Network (ODIN) dei caccia F-35 Lightning II presenta vantaggi rispetto all’Autonomic Logistics Information System (ALIS).

Una delle principali differenze tra il primo e il secondo è l’uso delle tecnologie cloud in ODIN, che consente agli sviluppatori di aggiungere rapidamente aggiornamenti software. Gli svantaggi del nuovo sistema sono la sua grande apertura, che teoricamente aumenta i rischi di accesso non autorizzato.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...