Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 10:09
L’Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) degli Stati Uniti D’America, è preoccupata per la capacità informatiche di Russia e Cina, nonché in una certa misura dell’Iran e della Corea del Nord, di attaccare i caccia americani F-35 Lightning II di quinta generazione senza sparare un solo colpo, scrive Popular Mechanics .
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti teme che il mondo sempre più tecnologico stia portando ad emergere i criminali informatici stranieri, le cui azioni potrebbero minacciare il sistema militare degli Stati Uniti.
Secondo il capo del dipartimento di sicurezza informatica della NSA, Rob Joyce, citato da Breaking Defense, i militari americani, dopo aver trascorso 20 anni in Afghanistan, hanno sempre vissuto in un mondo high-tech, e ora “non pensano nemmeno” a come le loro navi, i sistemi aerei e i sistemi terrestri possano funzionare senza computer.
“Ma i nostri avversari più vicini hanno l’opportunità di usarci quando facciamo qualcosa di sbagliato”
ha detto.
Popular Mechanics osserva che
“quasi tutte le armi americane, ad eccezione delle armi di piccolo calibro e delle armi azionate dall’equipaggio (come le mitragliatrici), includono sistemi informatici incorporati… i computer aggiungono funzionalità, incluso il controllo antincendio, la navigazione e le comunicazioni. I computer sono spesso collegati a reti di grandi dimensioni, a volte sparse in tutto il mondo, in grado di impartire ordini, raccogliere dati, segnalare l’apparizione di un nemico e persino coordinare un attacco”
scrive il giornale.
Secondo la rivista, l’uso di vulnerabilità informatiche da parte di avversari statunitensi potrebbe mettere a terra aerei, navi e satelliti statunitensi.
“La NSA vuole che il complesso militare-industriale prenda sul serio le vulnerabilità del cyberspazio”
scrive il giornale. Ad agosto, Breaking Defense ha annunciato che l’Operational Data Integrated Network (ODIN) dei caccia F-35 Lightning II presenta vantaggi rispetto all’Autonomic Logistics Information System (ALIS).
Una delle principali differenze tra il primo e il secondo è l’uso delle tecnologie cloud in ODIN, che consente agli sviluppatori di aggiungere rapidamente aggiornamenti software. Gli svantaggi del nuovo sistema sono la sua grande apertura, che teoricamente aumenta i rischi di accesso non autorizzato.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006