Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio

Redazione RHC : 9 Settembre 2025 09:20

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadini italiani, proponendo la vendita di prodotti e servizi di varia natura.

Paragon Sec, durante una ricerca nelle underground, ha individuato numerosi call center di aziende italiane attivi in diversi settori dalla promozione di pannelli fotovoltaici alla fornitura di acqua, luce e gas, fino a prodotti di benessere.

Quello che abbiamo scoperto, però, è allarmante: una fuga di registrazioni audio private tra operatori e clienti, rese pubblicamente accessibili sul web senza alcuna protezione.

Perché è un problema di sicurezza e privacy

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le registrazioni audio dei call center non sono semplici file tecnici dentro ci sono voci, dettagli personali e informazioni quotidiane dei cittadini italiani. Se questi contenuti finiscono online senza protezione, i rischi diventano reali e immediati.

  • Frodi e truffe telefoniche: chiunque ascolti questi audio può usare numeri di telefono e dettagli personali per fingere di essere un operatore, ingannare le persone e ottenere ulteriori informazioni sensibili.
  • Furto di identità: i dati anagrafici, se combinati con altre informazioni pubbliche, possono essere sfruttati per aprire contratti, richiedere finanziamenti o fare acquisti a nome delle vittime.
  • Phishing e social engineering: dalle registrazioni emergono abitudini, preferenze e necessità dei clienti, informazioni preziose per costruire attacchi mirati, difficili da riconoscere come falsi.
  • Violazione della dignità e della fiducia: ascoltare conversazioni che avrebbero dovuto restare private mina il rapporto tra cittadini e aziende, generando un clima di sfiducia generalizzata.

Inoltre, la voce è un dato biometrico. Questo apre scenari inquietanti: truffe bancarie via telefono, ordini falsi impartiti ad assistenti virtuali, e persino manipolazioni nei contesti lavorativi o familiari.

Violazione della normativa privacy

Il GDPR (Reg. UE 2016/679) e il Codice Privacy italiano (D.lgs. 196/2003) impongono obblighi precisi:

  • Consenso esplicito e informato prima di registrare le conversazioni.
  • Diritto di accesso, correzione o cancellazione dei dati personali.
  • Conservazione dei dati solo per il tempo strettamente necessario.

L’esposizione di questi file online, senza autenticazione, cifratura o controlli di accesso, rappresenta una violazione diretta della legge e può comportare sanzioni rilevanti.

Se non protette, queste registrazioni possono essere sfruttate per frodi, phishing e social engineering, con rischi immediati per clienti e operatori.

Come sono state trovate le registrazioni

Le registrazioni non erano custodite in archivi riservati né nel dark web: erano semplicemente disponibili online, accessibili a chiunque sapesse dove cercare.

Il nostro team di analisti ha utilizzato la piattaforma di terze parti, che hanno un motore di ricerca che indicizza dispositivi e server esposti su Internet. Attraverso query mirate è stato possibile individuare server di call center italiani che utilizzavano piattaforme come Asterisk o Vicidial.

Questi sistemi, se configurati male, espongono cartelle contenenti file .wav o .mp3 delle conversazioni tra operatori e clienti. Alcuni server mostravano anche directory web navigabili senza autenticazione, un errore di sicurezza basilare che ha reso le registrazioni accessibili a chiunque.

Molti di questi sistemi, basati su Asterisk e Vicidial, erano configurati senza autenticazione o cifratura, rendendo pubblicamente accessibili registrazioni riservate.

Impatti per le aziende italiane

Le aziende coinvolte rischiano:

  • Multe salate da parte del Garante Privacy.
  • Perdita di fiducia da parte dei clienti.
  • Danni reputazionali difficili da recuperare.

Le registrazioni audio non espongono solo le aziende, ma soprattutto i cittadini italiani che ogni giorno ricevono telefonate dai call center. Le conversazioni trapelate contengono informazioni che possono avere conseguenze dirette e concrete.

In un contesto in cui la protezione dei dati è cruciale per la protezioni dei dati personali.

Conclusioni

Il caso delle registrazioni audio dei call center italiani trovate online non è un semplice incidente tecnico è la prova di come configurazioni errate e mancanza di controlli di base possano trasformarsi in una minaccia concreta per aziende e cittadini.

Per le aziende, significa esporsi a multe, perdita di fiducia e danni reputazionali difficili da recuperare. Per i cittadini, invece, il rischio è diretto: frodi telefoniche, furto di identità, phishing mirato e persino l’uso della propria voce come dato biometrico per creare falsi digitali.

Paragon Security, qualora contattata, mette a disposizione le informazioni acquisite alle aziende dei call center interessate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...