Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
Le hacker girl più famose di sempre: Kimberley Vanvaeck chiamata Gigabyte.

Le hacker girl più famose di sempre: Kimberley Vanvaeck chiamata Gigabyte.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 15:36

Gigabyte, è lo pseudonimo di Kimberley Vanvaeck, un’hacker belga nota per aver scritto moltissimi malware di fascia alta, oltre che per una lunga controversia con la società di sicurezza Sophos.

Gigabyte, quando aveva appena 18 anni e frequentava l’ultimo anno di liceo, è esplosa sui titoli di molti giornali scrivendo il malware Sharpei, il primo che prendeva di mira il Framwork Microsoft . NET.

L’infanzia

Kimberly Vanvaeck è nata a Mechelen, in Belgio, nel 1984, una città a pochi chilometri a nord di Bruxelles. Iniziò a programmare giovanissima. A 6 anni già usava e programmava il suo “Commodore 64”, prestato da un parente.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ha iniziato a programmare virus all’età di 14 anni all’interno del team “Metaphase VX” e poi “Coderz”, sempre come hobby. L’insegnante di informatica della scuola dove ha studiato rimase davvero stupito delle capacità di programmazione di Kimberly. E sebbene non condividesse questa sua passione, avevano una buona amicizia.

Aveva 17 anni nel 2001 quando la Microsoft iniziò i primi rilasci del sul Framework .NET, e quindi Kimberly, attratta dall’innovazione tecnologica, iniziò a scrivere Sharpei, il primo virus informatico scritto in codice “C#”, per il Microsoft .NET Framework.

È sempre stata una brava studentessa e anche molto attiva nel mondo accademico fuori dall’aula, partecipando a gruppi di studenti. Ha studiato informatica applicata. Al termine degli studi secondari si è recata ad Hanoi, in Vietnam, presso la Hanoi University of Technology per partecipare a un progetto di ingegneria sul traffico dati multistrato che di fatto le è servito per la sua tesi.

Si è laureata in ingegneria industriale presso la Electronics-ICT e attualmente lavora dove ha studiato, alla Erasmushogeschool Bruxelles come consulente IT.

È appassionata di kickboxing, danza e ama gli animali (soprattutto i cavalli). Gli piace la Trance e la musica House. Gigabyte non gioca ai videogiochi e il suo linguaggio di programmazione preferito è il C++.

In cosa consisteva Sharpei

Sharpei era composto da tre diverse parti scritte in tre diversi linguaggi di programmazione.

La parte binaria è un semplice dropper che verifica la presenza dell’ambiente .NET sulla macchina. All’avvio, prima copia se stesso in “C:\MS02-010.exe”, quindi rilascia la parte del mass-mailer scritto in Visual Basic Script in un file chiamato “Sharp.vbs”.

Il componente .NET viene rilasciato nella directory di Windows come “cs.exe”. Se l’ambiente .NET è disponibile, il dropper avvia il componente .NET.

All’avvio, il componente .NET rilascia prima un piccolo file Visual Basic Script nella directory di avvio dell’utente. Lo script visualizza il seguente messaggio al successivo accesso

Il virus a questo punto infetta tutti i file EXE nella directory di sistema e in altre tre directory selezionate. Il codice del virus viene anteposto al file host. Quando il file infetto viene avviato, cerca prima di infettare altri file, quindi scrive il programma in un file temporaneo (‘temp.exe’) e lo avvia.

La passione per i virus informatici

Nel mondo della scrittura di virus, molti di coloro che se ne sono occupati concordano sul fatto che Gigabyte non abbia una spinta distruttiva nello sviluppo dei suoi virus, ma piuttosto l’apprendimento e la sperimentazione.

I suoi virus sono, più di ogni altra cosa, prove di concetto (PoC) senza arrecare danni significativi ai computer.

Tanto che uno dei suoi virus (YahaSux) ha eliminato il piccolo danno che un virus rilasciato in precedenza (Yaha) era stato in grado di produrre. I virus che Gigabyte scrisse sono:

  • Buffy (2 versioni)
  • Coconut
  • Darkness
  • Entice
  • Gum (2 versiones)
  • Logic
  • Parrot
  • Sahara
  • Scooter
  • Scrambler (2 versiones)
  • Stress_Out
  • Xanax
  • YahaSux (2 versiones)
  • Quizy

Scrivendo i suoi virus, come abbiamo detto, faceva parte di una serie di gruppi underground come “Metaphase VX” e “Coderz” ed era redattrice principale all’interno della e-zine “Coderz.Net”, dove ha scritto le introduzioni dei 3 numeri che sono stati pubblicati, oltre a numero di articoli specifici all’interno.

Le dispute con la società di sicurezza Sophos

Gigabyte è anche nota per i frequenti scontri con l’onnipresente portavoce si Sophos Graham Cluley sulla sua analisi sociologica degli autori di virus.

La fonte del malcontento di Gigabyte, erano i commenti fatti da Cluley alcuni anni prima quando sosteneva che la maggior parte degli autori di virus erano maschi. Da allora, Gigabyte è stata in missione per dimostrare che le donne possono causare tanto caos quanto gli autori di virus maschi.

Come abbiamo detto, Gigabyte scrisse diversi malware. tutti identificati da un forte tema anti-Cluley. Uno ha lanciato un gioco su PC infetti che ha sfidato i lettori a rispondere a domande sull’uomo che l’autore aveva soprannominato “Clueless”. Un altro gioco richiedeva agli utenti infettati dal virus di staccare la testa a Cluley.

Ironia della sorte, è stata quella forte vena di auto-pubblicista in Gigabyte che l’a portata alla sua rovina. Carole Theriault, analista di sicurezza di Sophos, ha dichiarato:

“Normalmente è incredibilmente difficile rintracciare gli autori di virus, ma quando iniziano a fare coming out e si vantano di ciò che stanno facendo, spesso possono aiutarci a scoprire dove si trovano”.

L’arresto di Gigabyte

Il 16 febbraio 2004, sul quotidiano “La Libre Belgique”, è uscita la notizia che una donna di 19 anni e studentessa di tecnologia era stata arrestata in Belgio, accusata di essere dietro allo pseudonimo “Gigabyte”.

È stato accusato di 11 reati di sabotaggio informatico, punibili fino a 3 anni di carcere e multe fino a 100.000 euro.

La polizia ha sequestrato 5 computer di proprietà di Gigabyte e ha chiuso il suo sito web ( http://coderz.net/gigabyte/ ) poiché si temeva che sarebbero state inviate nuove minacce.

È stata rilasciata su cauzione 24 ore dopo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...