Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Le immagini generate dalle IA sono protette da Copyright! Lo riporta la Corte Internet di Pechino

Redazione RHC : 3 Dicembre 2023 11:36

La Corte Internet di Pechino ha riconosciuto il copyright che un contenuto generato dall’intelligenza artificiale (AIGC) è protetto dal copyright. Si tratta di una tra le prime sentenze di questa natura nella Cina continentale, come viene riportato dal South China Morning Post.

La decisione è stata emessa lunedì, relativamente ad un’immagine, generata tramite il software AI di conversione testo-immagine Stable Diffusion della StabilityAI. Questo sulla base della sua “originalità” e dell’input intellettuale del suo creatore umano.

Perché le immagini create dalle AI sono da considerare opere protette dal copyright

La causa per violazione della proprietà intellettuale (IP) è stata avviata a maggio dal querelante soprannominato Li. L’immagine in questione era relativa ad una giovane donna asiatica pubblicata sulla piattaforma cinese Xiaohongshu, simile al nostro Instagram.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Li ha citato in giudizio il blogger di cognome Liu per aver presumibilmente utilizzato l’immagine senza permesso rispetto ad un post su Baijiahao di Baidu. Baijiahao è una piattaforma cinese di condivisione di contenuti.

La Corte Internet di Pechino ha quindi stabilito che l’immagine generata dall’intelligenza artificiale era un’opera d’arte. Ha quindi ordinato all’imputato Liu di presentare pubbliche scuse e di pagare al querelante 500 yuan (70,43 dollari) di danni e le spese processuali. La sua decisione è soggetta a ricorso presso il Tribunale per la proprietà intellettuale di Pechino.

La corte ha affermato che Li “ha fatto un certo grado di investimento intellettuale” nella selezione di testi e nell’impostazione dei parametri che hanno fornito all’algoritmo l’input per generare il contenuto visivo.

L’originalità dell’immagine in questione significa che Li ha aggiunto suggerimenti e regolato ripetutamente i parametri per ottenere un’immagine. L’immagine ha quindi riflesso la sua “scelta estetica e un suo giudizio personalizzato”, ha affermato la corte nella sentenza.

L’immagine originale di una donna asiatica, generata dall’intelligenza artificiale a sinistra, è al centro di una controversia sulla proprietà intellettuale presieduta dal Tribunale Internet di Pechino. A destra dell’immagine ci sono tre immagini generate durante il processo di creazione di quella finale oggetto di violazione. (Foto: Xiaohongshu/Diffusione stabile AI)

“Incoraggiare la creazione è lo scopo essenziale del sistema del diritto d’autore”, ha affermato la corte nel documento. “Nel contesto della tecnologia dell’intelligenza artificiale, finché un’immagine generata dall’intelligenza artificiale riflette un investimento intellettuale originale di un essere umano, deve essere considerata un’opera protetta dalle leggi sul copyright”.

Un giudizio che farà molto parlare

La sentenza ha aggiunto benzina sul fuoco relativamente alle accese discussioni sulla protezione dell’AIGC dalle leggi sul copyright. La Corte Internet di Pechino ha affermato che le future controversie sull’espressione personale di un autore nelle immagini generate dall’intelligenza artificiale dovrebbero essere giudicate caso per caso.

La sentenza della Corte Internet di Pechino, avrà probabilmente implicazioni di vasta portata per le future controversie sui diritti d’autore dell’IA, che potrebbero eventualmente avvantaggiare le grandi aziende tecnologiche cinesi che ora forniscono al pubblico strumenti AIGC simili.

“C’è un’industria dell’intelligenza artificiale da trilioni di dollari dietro quella sentenza da 500 yuan”, è stato riportato. Angela Zhang, professoressa associata di diritto e direttrice del Centro per il diritto cinese presso l’Università di Hong Kong, ha affermato che la decisione potrebbe “esercitare una forte influenza precedente” sui casi correlati.

“La sentenza, essendo la prima decisione sulla violazione del copyright dell’AIGC da parte di un tribunale cinese, è molto significativa”, ha affermato Zhang. “La sua emissione, nonostante sia un tribunale di livello relativamente basso, segnala un sostanziale sostegno politico per l’industria dell’intelligenza artificiale”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...