Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le TELCO non ci stanno! Google e Netflix devono contribuire allo sviluppo delle reti 5G. Ma la CCIA Europe la vede diversamente

Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 07:21

Il management di 20 società di telecomunicazioni, tra cui BT, Deutsche Telekom e Telefónica, hanno scritto una lettera aperta alla Commissione europea e ai membri del Parlamento europeo. 

Ritengono che aziende come Google e Netflix, che utilizzano attivamente l’infrastruttura delle telecomunicazioni e contribuiscono all’aumento del traffico, dovrebbero dare un maggiore contributo finanziario allo sviluppo e alla manutenzione di questa infrastruttura.

“Gli investimenti futuri sono sottoposti a una pressione significativa ed è necessaria un’azione normativa per proteggerli”, si legge nella lettera, visionata dal Financial Times (FT). “Un contributo equo e proporzionato da parte dei maggiori produttori di traffico ai costi delle infrastrutture di rete dovrebbe costituire la base del nuovo approccio”.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le telecomunicazioni europee insistono affinché le autorità di regolamentazione debbano intensificare e garantire futuri investimenti nelle reti mentre si trovano ad affrontare miliardi di euro per implementare le reti 5G.

L’idea di una “iniziativa di distribuzione equa” sta guadagnando popolarità in Europa. A giugno, il Parlamento europeo ha proposto di creare un sistema in cui i principali generatori di traffico darebbero un “giusto contributo” al finanziamento delle reti di telecomunicazioni. Secondo la Commissione Europea, per raggiungere la prevista copertura del 5G e della velocità Gigabit in tutta l’Unione Europea entro il 2030, saranno necessari investimenti aggiuntivi pari a quasi 200 miliardi di euro.

I rappresentanti dei gruppi di telecomunicazioni europei notano che la crescita annuale dei dati è tra il 20% e il 30%, principalmente a causa dell’attività di diverse grandi società IT. 

Molto probabilmente, questa crescita continuerà, ma nelle condizioni attuali difficilmente porterà a maggiori investimenti da parte dei giganti dell’IT. La lettera afferma che le principali società tecnologiche attualmente “non pagano quasi nulla per il traffico dati sulle nostre reti”.

Tuttavia, Daniel Friedlander, che rappresenta l’industria tecnologica come capo della CCIA Europe, non è d’accordo. Ha detto: “Le società di telecomunicazioni vogliono che le loro reti siano completamente sovvenzionate dalle stesse aziende che le hanno aiutate a crescere e prosperare. In definitiva, questi giganti delle telecomunicazioni vogliono costringere i consumatori europei a pagare una seconda volta attraverso le tariffe di rete oltre al loro abbonamento”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...