
Redazione RHC : 5 Ottobre 2023 07:21
Il management di 20 società di telecomunicazioni, tra cui BT, Deutsche Telekom e Telefónica, hanno scritto una lettera aperta alla Commissione europea e ai membri del Parlamento europeo.
Ritengono che aziende come Google e Netflix, che utilizzano attivamente l’infrastruttura delle telecomunicazioni e contribuiscono all’aumento del traffico, dovrebbero dare un maggiore contributo finanziario allo sviluppo e alla manutenzione di questa infrastruttura.
“Gli investimenti futuri sono sottoposti a una pressione significativa ed è necessaria un’azione normativa per proteggerli”, si legge nella lettera, visionata dal Financial Times (FT). “Un contributo equo e proporzionato da parte dei maggiori produttori di traffico ai costi delle infrastrutture di rete dovrebbe costituire la base del nuovo approccio”.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le telecomunicazioni europee insistono affinché le autorità di regolamentazione debbano intensificare e garantire futuri investimenti nelle reti mentre si trovano ad affrontare miliardi di euro per implementare le reti 5G.
L’idea di una “iniziativa di distribuzione equa” sta guadagnando popolarità in Europa. A giugno, il Parlamento europeo ha proposto di creare un sistema in cui i principali generatori di traffico darebbero un “giusto contributo” al finanziamento delle reti di telecomunicazioni. Secondo la Commissione Europea, per raggiungere la prevista copertura del 5G e della velocità Gigabit in tutta l’Unione Europea entro il 2030, saranno necessari investimenti aggiuntivi pari a quasi 200 miliardi di euro.
I rappresentanti dei gruppi di telecomunicazioni europei notano che la crescita annuale dei dati è tra il 20% e il 30%, principalmente a causa dell’attività di diverse grandi società IT.
Molto probabilmente, questa crescita continuerà, ma nelle condizioni attuali difficilmente porterà a maggiori investimenti da parte dei giganti dell’IT. La lettera afferma che le principali società tecnologiche attualmente “non pagano quasi nulla per il traffico dati sulle nostre reti”.
Tuttavia, Daniel Friedlander, che rappresenta l’industria tecnologica come capo della CCIA Europe, non è d’accordo. Ha detto: “Le società di telecomunicazioni vogliono che le loro reti siano completamente sovvenzionate dalle stesse aziende che le hanno aiutate a crescere e prosperare. In definitiva, questi giganti delle telecomunicazioni vogliono costringere i consumatori europei a pagare una seconda volta attraverso le tariffe di rete oltre al loro abbonamento”.
Redazione
Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...