Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
L’era dei robot militari autonomi è arrivata. I “Replicator” verranno prodotti negli USA per contrastare il RPC

L’era dei robot militari autonomi è arrivata. I “Replicator” verranno prodotti negli USA per contrastare il RPC

Redazione RHC : 1 Settembre 2023 17:22

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente il lancio del programma Replicator, che mira a produrre e schierare migliaia di robot da combattimento autonomi nei prossimi due anni. 

Come Kathleen Hicks, attuale vice segretario alla Difesa degli Stati Uniti, tale mossa è necessaria per contrastare la crescente potenza militare della Cina e altre minacce globali.

I sistemi militari capaci di un certo grado di guerra autonoma esistono da circa un decennio. Tuttavia, la portata della loro applicazione fino a questo punto è rimasta molto scarsa.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ora, le azioni del governo degli Stati Uniti, compreso il lancio di un programma separato, indicano che l’era dei robot da combattimento autonomi è davvero arrivata. Come nota Hicks, il programma Replicator è progettato per fornire all’esercito americano “migliaia di sistemi autonomi a basso costo per tutti i tipi di truppe”.

Gli ottimisti ritengono che anche i robot da combattimento possano essere programmati con cura per rispettare le regole della guerra e quindi non causeranno danni ai civili. Allo stesso tempo, gli scettici sono sicuri che non tutte le situazioni siano prevedibili, quindi qualsiasi unità di combattimento autonoma in nuove condizioni può attaccare erroneamente un bersaglio innocente.

Tuttavia, Hicks ha promesso che l’esercito americano adotterà un “approccio responsabile ed etico all’intelligenza artificiale e ai sistemi autonomi”. Apparentemente, ciò significa che i sistemi in grado di eliminare gli obiettivi contrassegnati avranno comunque bisogno dell’approvazione manuale di questa azione da parte di una persona.

Gli Stati Uniti potrebbero essere il primo paese a schierare un sistema di guerra autonomo su larga scala, ma è probabile che altri paesi lo seguiranno presto, il che potrebbe creare alcuni precedenti sfavorevoli in futuro.

Per evitare vittime civili involontarie, è essenziale un’attenta supervisione umana e un controllo delle armi autonome. Inoltre, la comunità internazionale deve sviluppare regole e restrizioni uniformi per lo sviluppo e l’uso di tali sistemi. Altrimenti, una corsa agli armamenti che utilizza l’intelligenza artificiale può portare a conseguenze imprevedibili ed estremamente pericolose.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...