Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’era dei robot militari autonomi è arrivata. I “Replicator” verranno prodotti negli USA per contrastare il RPC

Redazione RHC : 1 Settembre 2023 17:22

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato ufficialmente il lancio del programma Replicator, che mira a produrre e schierare migliaia di robot da combattimento autonomi nei prossimi due anni. 

Come Kathleen Hicks, attuale vice segretario alla Difesa degli Stati Uniti, tale mossa è necessaria per contrastare la crescente potenza militare della Cina e altre minacce globali.

I sistemi militari capaci di un certo grado di guerra autonoma esistono da circa un decennio. Tuttavia, la portata della loro applicazione fino a questo punto è rimasta molto scarsa.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ora, le azioni del governo degli Stati Uniti, compreso il lancio di un programma separato, indicano che l’era dei robot da combattimento autonomi è davvero arrivata. Come nota Hicks, il programma Replicator è progettato per fornire all’esercito americano “migliaia di sistemi autonomi a basso costo per tutti i tipi di truppe”.

Gli ottimisti ritengono che anche i robot da combattimento possano essere programmati con cura per rispettare le regole della guerra e quindi non causeranno danni ai civili. Allo stesso tempo, gli scettici sono sicuri che non tutte le situazioni siano prevedibili, quindi qualsiasi unità di combattimento autonoma in nuove condizioni può attaccare erroneamente un bersaglio innocente.

Tuttavia, Hicks ha promesso che l’esercito americano adotterà un “approccio responsabile ed etico all’intelligenza artificiale e ai sistemi autonomi”. Apparentemente, ciò significa che i sistemi in grado di eliminare gli obiettivi contrassegnati avranno comunque bisogno dell’approvazione manuale di questa azione da parte di una persona.

Gli Stati Uniti potrebbero essere il primo paese a schierare un sistema di guerra autonomo su larga scala, ma è probabile che altri paesi lo seguiranno presto, il che potrebbe creare alcuni precedenti sfavorevoli in futuro.

Per evitare vittime civili involontarie, è essenziale un’attenta supervisione umana e un controllo delle armi autonome. Inoltre, la comunità internazionale deve sviluppare regole e restrizioni uniformi per lo sviluppo e l’uso di tali sistemi. Altrimenti, una corsa agli armamenti che utilizza l’intelligenza artificiale può portare a conseguenze imprevedibili ed estremamente pericolose.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...