Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
L’Europa sotto Assedio Digitale: Akamai svela un picco allarmante di Attacchi DDoS

L’Europa sotto Assedio Digitale: Akamai svela un picco allarmante di Attacchi DDoS

Redazione RHC : 29 Novembre 2023 14:34

Dal report di Akamai emerge che gli attacchi DDoS contro i settori dei servizi finanziari, del gioco d’azzardo e dell’industria manifatturiera nell’area EMEA hanno superato quelli di tutte le altre aree geografiche messe insieme. Nell’attuale clima geopolitico, i criminali informatici hanno preso di mira l’area EMEA

Akamai, l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha pubblicato un nuovo State of Internet report che raccoglie le storie più interessanti dell’anno in tema di sicurezza, secondo il Security Intelligence Group (SIG) di Akamai.

Il report A Look at 2023’s Cyber Trends and What’s to Come ha evidenziato come l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) sia stata la più colpita, in particolare dagli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service). A meno che la situazione geopolitica non cambi, si prevede che l’areaEMEA continuerà a essere nel mirino degli attacchi di tipo DDoS. Questa situazione continuerà a causare disagi alle aziende dell’area, con conseguenti costi in termini di tempo e denaro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo il report, nella regione, i criminali informatici hanno avuto successo non solo con gli attacchi DDoS, ma anche con gli attacchi web e bot che molto probabilmente, continueranno ad essere le modalità scelte per gli attacchi. 

Inoltre, questi vettori si sono evoluti costantemente per mantenere e, in certi casi, persino aumentare la loro forza di attacco.

Lo sfruttamento delle vulnerabilità zero-day presenti nelle applicazioni web si intreccia con alcune tecniche ransomware (utilizzate da gruppi di ransomware, come CL0P) e include gli attacchi DDoS per creare una triplice tattica di estorsione. Il web scalping tramite i bot è diventato la nuova normalità per la vendita dei biglietti per quasi tutti i principali eventi o acquisto di biglietti aerei.

Il report rileva inoltre che nell’area EMEA:

  • La metà (50,1%) delle attività di tutti i bot dannosi ha preso di mira il settore retail, seguito dai media digitali con il 15,3% e dai media video con il 12,2% nel periodo compreso tra gennaio 2022 e ottobre 2023.
  • Il retail rimane il principale settore verticale per gli attacchi alle applicazioni web e alle API, che hanno ora raggiunto una cifra di 6,5 miliardi (passando dai precedenti 4,6 miliardi, con un aumento del 41%) rispetto al report di Akamai di marzo 2023.
  • Nonostante il settore manifatturiero sia passato dalla quarta posizione alla terza dei servizi finanziari, gli attacchi contro questi ultimi sono aumentati del 70% rispetto a quanto riportato a giugno 2023, passando da 1 miliardo a 1,7 miliardi.

Il fatto che l’area EMEA abbia superato gli Stati Uniti come prima area geografica per numero di attacchi informatici in diversi settori verticali e per topologia di attacco, in particolare DDoS, non sorprende particolarmente, poiché molti criminali informatici sono sostenuti dai governi o simpatizzano per essi“, ha affermato Richard Meeus, Director of Security Technology and Strategy di Akamai.

Le aziende dovrebbero aumentare l’efficacia dei loro strumenti di protezione, seguendo le best practice per l’allineamento informatico e operativo, e al tempo stesso lavorando in modo proattivo sui propri piani di backup. In questo modo riusciranno ad anticipare le tendenze e a proteggersi nel 2024.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...