Redazione RHC : 21 Novembre 2022 15:01
La corsa allo spazio è di nuovo iniziata. Ma questa volta si parla di satelliti in grado di poter far comunicare reti di elaboratori e non di mandare persone nello spazio.
Starlink, di SpaceX, ha già un buon vantaggio sull’implementazione e la messa in servizio di tale offerta. Anche Amazon ha intrapreso un progetto simile, ma il suo progetto si sta muovendo più lentamente.
Più recentemente, Boeing ha annunciato di voler competere con SpaceX con una propria costellazione di satelliti per Internet e ora anche l’Europa si aggiunge a questa nuova corsa allo spazio.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità europee (Consiglio, Commissione e Parlamento) hanno concordato giovedì 17 novembre 2022 il dispiegamento di Iris2, una costellazione di satelliti che mira a fornire connettività a tutta l’Europa e l’Africa.
Thierry Breton, commissario per il mercato interno ha detto:
“Un grande passo per la nostra resilienza e un passo da gigante per la nostra sovranità tecnologica. Iris2 sarà una costellazione multiorbita in grado di creare sinergie con le nostre attuali costellazioni Galileo e Copernicus”
Riparafrasando le parole che disse “Neil Armstrong” subito dopo sbarcato sulla luna.
E’ stato assicurato che questa costellazione sarà sovrana, il che implica “criteri di ammissibilità e requisiti di sicurezza molto rigidi” , ricorda Thierry Breton. I partner vogliono che il 30% dell’infrastruttura sia realizzato da start-up.
Questo sistema di telecomunicazioni spaziali sicuro mira ad essere all’avanguardia della tecnologia. La rete terrà conto delle ultime tecnologie e sarà in grado di integrare l’infrastruttura spaziale di comunicazione quantistica europea EuroQCI per consentire la trasmissione sicura delle chiavi crittografiche. Altre innovazioni potrebbero anche essere spinte attorno a questo progetto.
Quindi dopo Galileo e Copernicus, l’Unione Europea ha una terza costellazione. Tale progetto è costato 2,4 miliardi di euro da parte dell’UE a cui si aggiungeranno un contributo dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e investimenti privati per un costo stimato complessivamente in 6 miliardi di euro.
Questa costellazione dovrebbe essere utilizzata principalmente per fornire un’infrastruttura di comunicazione sicura ai servizi governativi, in particolare per le applicazioni di difesa, le agenzie dell’UE, i servizi di emergenza e le delegazioni europee in tutto il mondo.
Le aziende private potranno offrire a cittadini, imprese ed enti pubblici l’accesso a questa rete di comunicazione, anche in aree remote e non collegate. Dal lato degli utenti governativi, questa connettività Internet via satellite supporterà la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza, le azioni esterne e la gestione delle crisi. Ma gli sbocchi sono molteplici: Internet of Things, veicolo autonomo, istruzione, sanità, connettività in volo e in mare, ecc.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...