
Redazione RHC : 21 Novembre 2022 15:01
La corsa allo spazio è di nuovo iniziata. Ma questa volta si parla di satelliti in grado di poter far comunicare reti di elaboratori e non di mandare persone nello spazio.
Starlink, di SpaceX, ha già un buon vantaggio sull’implementazione e la messa in servizio di tale offerta. Anche Amazon ha intrapreso un progetto simile, ma il suo progetto si sta muovendo più lentamente.
Più recentemente, Boeing ha annunciato di voler competere con SpaceX con una propria costellazione di satelliti per Internet e ora anche l’Europa si aggiunge a questa nuova corsa allo spazio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità europee (Consiglio, Commissione e Parlamento) hanno concordato giovedì 17 novembre 2022 il dispiegamento di Iris2, una costellazione di satelliti che mira a fornire connettività a tutta l’Europa e l’Africa.
Thierry Breton, commissario per il mercato interno ha detto:
“Un grande passo per la nostra resilienza e un passo da gigante per la nostra sovranità tecnologica. Iris2 sarà una costellazione multiorbita in grado di creare sinergie con le nostre attuali costellazioni Galileo e Copernicus”
Riparafrasando le parole che disse “Neil Armstrong” subito dopo sbarcato sulla luna.
E’ stato assicurato che questa costellazione sarà sovrana, il che implica “criteri di ammissibilità e requisiti di sicurezza molto rigidi” , ricorda Thierry Breton. I partner vogliono che il 30% dell’infrastruttura sia realizzato da start-up.
Questo sistema di telecomunicazioni spaziali sicuro mira ad essere all’avanguardia della tecnologia. La rete terrà conto delle ultime tecnologie e sarà in grado di integrare l’infrastruttura spaziale di comunicazione quantistica europea EuroQCI per consentire la trasmissione sicura delle chiavi crittografiche. Altre innovazioni potrebbero anche essere spinte attorno a questo progetto.
Quindi dopo Galileo e Copernicus, l’Unione Europea ha una terza costellazione. Tale progetto è costato 2,4 miliardi di euro da parte dell’UE a cui si aggiungeranno un contributo dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e investimenti privati per un costo stimato complessivamente in 6 miliardi di euro.
Questa costellazione dovrebbe essere utilizzata principalmente per fornire un’infrastruttura di comunicazione sicura ai servizi governativi, in particolare per le applicazioni di difesa, le agenzie dell’UE, i servizi di emergenza e le delegazioni europee in tutto il mondo.
Le aziende private potranno offrire a cittadini, imprese ed enti pubblici l’accesso a questa rete di comunicazione, anche in aree remote e non collegate. Dal lato degli utenti governativi, questa connettività Internet via satellite supporterà la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza, le azioni esterne e la gestione delle crisi. Ma gli sbocchi sono molteplici: Internet of Things, veicolo autonomo, istruzione, sanità, connettività in volo e in mare, ecc.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...