Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:12
Il Radware Security Research Center ha pubblicato alla fine della scorsa settimana un rapporto dettagliato sull’hacktivismo. Secondo i dati ricevuti, la maggior parte delle azioni distruttive degli hacktivisti che si svolgono in tutto il mondo sono dirette contro Israele.
Tra febbraio e aprile di quest’anno, ad esempio, Israele è stato l’obiettivo principale degli attivisti informatici filo-islamici, che hanno rappresentato l’11% del numero totale di attacchi informatici. Molto spesso, gli aggressori scelgono attacchi DDoS, danni alle infrastrutture web e furto di informazioni riservate come metodi di attacco.
Ad oggi, uno tra i gruppi più ttivi è il gruppo filorusso NoName057(16), che rappresentava quasi il 30% di tutti gli attacchi indagati da Radware.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mentre gli attivisti informatici religiosi più popolari sono Anonymous Sudan, Mysterious Team e Team Insane PK, che prendevano di mira principalmente Israele, India e Australia. L’Italia si attesta a quasi il 4% degli attacchi totali condotti dagli hacktivisti informatici.
Sebbene i metodi utilizzati dagli hacktivisti possano essere considerati illegali o non etici, la maggior parte giustifica le proprie azioni come un motore di cambiamento sociale o politico, oltre a ritenere potenti organizzazioni e governi responsabili delle proprie azioni.
Mentre l’hacktivismo politicamente motivato si è intensificato nell’ultimo anno in risposta agli eventi che si sono verificati in tutta l’Europa orientale, gli hacktivisti religiosi “puniscono” regolarmente i governi per aver intrapreso decisioni sbagliate nel campo della fede e della religione.
Ad esempio, Sudan Anonymous quest’anno ha effettuato molti attacchi contro organizzazioni svedesi e danesi a causa del rogo del Corano a gennaio e della “posizione errata” del governo svedese su questo tema.
Tuttavia, la Svezia ha ottenuto molto meno dello stesso Israele, a causa dell’annuale #OpIsrael, che è stato condotto da “sforzi” di hacktivisti di diversi paesi dal 2013.
Gli attacchi sono rivolti ai siti web israeliani, comprese le istituzioni governative, militari e finanziarie. E quest’anno, gli attacchi si sono solo intensificati a seguito di violenti scontri tra palestinesi e autorità israeliane alla moschea di Al-Aqsa all’inizio di aprile.
Pascal Jean, direttore dell’intelligence sulle minacce di Radware, avverte che gli attacchi informatici politici e ideologici che gli attivisti informatici scatenano regolarmente stanno diventando una forza da non sottovalutare.
PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...
Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...
Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...
Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006