Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Libero: nato digitale, morto offline. Superate le 24 ore di disservizio ma non si conoscono i tempi di ripristino

Chiara Nardini : 17 Giugno 2023 09:58

Anche questa mattina, 17 giugno 2023, il servizio Libero Mail risulta offline e sono state superate le 24 di down totale, dato che le prime segnalazioni sono arrivate intorno alle 5 della scorsa notte. Come sappiamo tutti, si tratta del secondo disservizio grave all’interno degli ultimi 6 mesi dove il primo ha portato al down completo delle caselle di posta per diversi giorni.

Libero Mail, uno dei provider di posta elettronica più utilizzati in Italia, è ancora alle prese con un grave disservizio. Gli utenti, incapaci di accedere alle loro caselle di posta elettronica, sono diventati sempre più frustrati a causa di questa prolungata interruzione.

La mancanza di comunicazioni ufficiali da parte di Libero Mail ha contribuito ad alimentare l’ira degli utenti. Molti si chiedono quanto ancora dovranno aspettare prima che il servizio venga ripristinato, ma finora non sono state fornite informazioni concrete sulla tempistica del ripristino.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La situazione ha portato a un aumento delle lamentele e delle minacce da parte degli utenti, molti dei quali stanno seriamente considerando di abbandonare il servizio Libero Mail e passare ad altri provider di posta elettronica. La perdita di fiducia nell’affidabilità del servizio ha spinto molti utenti a cercare alternative che possano garantire una maggiore stabilità e sicurezza per le loro comunicazioni digitali.

La frustrazione degli utenti è comprensibile, poiché la posta elettronica è diventata una parte essenziale della vita quotidiana, sia dal punto di vista personale che professionale. L’incapacità di accedere alle email può causare gravi disagi, impedendo una comunicazione efficace, il recupero di informazioni importanti e l’esecuzione di attività lavorative.

Comunicazione sulla home page di libero apparsa 24 ore fa

Mentre gli utenti continuano ad affrontare il disservizio di Libero Mail e a valutare altre opzioni, è auspicabile che l’azienda fornisca una comunicazione tempestiva e trasparente sull’avanzamento delle riparazioni. La trasparenza è fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti e per ridurre la frustrazione generale.

Dopo il down avvenuto a febbraio, ItaliaOnline che gestisce le mail di Libero e Virgilio ha offerto “ristori” ai suoi utenti dopo il periodo di interruzione dei servizi. Gli utenti premium hanno potuto estendere l’abbonamento, mentre gli utenti regolari hanno ricevuto più spazio di archiviazione per le email. Non sono previsti rimborsi in quanto l’interruzione è stata causata da una manutenzione programmata. Altroconsumo ha consigliato di inviare reclami direttamente all’azienda e ha suggerito alternative come altre caselle email o sistemi di messaggistica.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...