Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
LightSpy: Scoperta una Nuova Versione del Malware Che Prende di Mira iOS e Android

LightSpy: Scoperta una Nuova Versione del Malware Che Prende di Mira iOS e Android

Redazione RHC : 2 Novembre 2024 09:25

Gli esperti di ThreatFabric hanno parlato di una nuova versione del malware LightSpy, che ha acquisito molti nuovi plugin. Alcuni di essi hanno capacità distruttive, ad esempio possono bloccare l’avvio di un dispositivo compromesso o cancellare la cronologia del browser.

Il malware LightSpy orientato a iOS è apparso per la prima volta sul radar dei ricercatori di sicurezza informatica nel 2020. Successivamente gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto un’infezione sugli iPhone degli utenti di Hong Kong e gli aggressori dietro LightSpy hanno cercato di prendere il controllo dei dispositivi hackerati e di rubare i dati delle vittime.

All’epoca, gli hacker sfruttavano le vulnerabilità di iOS per distribuire LightSpy e raccogliere un’ampia gamma di dati da dispositivi jailbroken, comprese informazioni sulla posizione, cronologia delle chiamate, cronologia del browser, messaggi e password.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Successivamente sono state scoperte versioni di LightSpy destinate ad Android e macOS . E quest’anno, gli specialisti BlackBerry hanno riferito che le ultime campagne di spionaggio LightSpy erano rivolte a utenti dell’Asia meridionale e dell’India. Nel rapporto, gli esperti suggeriscono che l’attività di LightSpy potrebbe essere associata ad hacker “governativi” di origine cinese.

Come riportato da ThreatFabric, all’inizio del 2024, gli esperti dell’azienda hanno scoperto una nuova versione di LightSpy per iOS. Oltre agli aggiornamenti apportati al nucleo del malware, i ricercatori hanno notato che il numero di plugin utilizzati per eseguire varie attività è aumentato da 12 a 28.

Il LightSpy aggiornato è in grado di attaccare le versioni più recenti di iOS (fino a iOS 13.3): la nuova versione sfrutta la vulnerabilità CVE-2020-9802 per ottenere l’accesso iniziale e CVE-2020-3837 per aumentare i privilegi.

I ricercatori ritengono che l’exploit sia distribuito attraverso siti dannosi che sfruttano la vulnerabilità RCE CVE-2020-9802, ottenendo l’esecuzione di codice in modalità remota in Safari. Quindi, attraverso una catena di exploit, il dispositivo viene sottoposto a jailbreak, viene consegnato il bootloader e infine viene distribuito il malware stesso.

“Durante la nostra analisi, abbiamo scoperto che gli aggressori continuano a utilizzare exploit e kit di jailbreak disponibili pubblicamente per ottenere l’accesso ai dispositivi e aumentare i privilegi”, hanno scritto i ricercatori.

Va notato che il jailbreak non può resistere al riavvio del dispositivo, quindi ai possessori di iPhone si consiglia di riavviare regolarmente i propri dispositivi (anche se ciò non garantisce che il dispositivo non venga nuovamente infettato).

La nuova versione di LightSpy può scaricare fino a 28 plugin aggiuntivi, che vengono utilizzati per eliminare file, scattare foto, registrare suoni e creare schermate e possono anche rubare contatti, cronologia delle chiamate, cronologia del browser, messaggi (SMS, e-mail e messaggistica istantanea) , nonché dati provenienti da applicazioni come Files, LINE, Mail Master, Telegram, Tencent QQ, WeChat e WhatsApp.

Gli esperti avvertono che alcuni plugin hanno capacità distruttive. Ad esempio, LightSpy ora può: bloccare il caricamento del dispositivo, cancellare la cronologia del browser, eliminare contatti specifici, forzare il blocco del dispositivo, eliminare file multimediali e messaggi SMS specificati dall’aggressore e anche cancellare le impostazioni del profilo Wi-Fi.

Secondo gli esperti, l’emergere di tali capacità significa che “gli aggressori hanno apprezzato il potenziale per cancellare le tracce degli attacchi dai dispositivi”.

Non è noto come venga distribuita esattamente questa versione di LightSpy, ma la società ritiene che gli aggressori utilizzino la tecnica del wateringhole. Tali attacchi prendono il nome per analogia con la tattica dei predatori che cacciano in un abbeveratoio, in attesa di prede: animali che vengono a bere. Cioè, gli aggressori inseriscono exploit su alcune risorse che visitano regolarmente gli obiettivi di cui hanno bisogno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...