Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’incidente Salesloft Drift si allarga: Anche Tenable conferma violazione dati clienti

Redazione RHC : 8 Settembre 2025 10:03

Anche Tenable, ha subito una compromissione di informazioni di contatto e dettagli sui casi di supporto relativi ad alcuni clienti. Secondo quanto affermato dall’azienda, l’evento è collegato alla vasta operazione di furto di dati, che punta a sfruttare la connessione tra l’applicazione di marketing Salesloft Drift e Salesforce, un’operazione che ha avuto ripercussioni su diverse organizzazioni.

Tenable ha espresso il suo impegno per la trasparenza e ha dettagliato l’entità della violazione. L’indagine dell’azienda ha rilevato che un utente non autorizzato aveva ottenuto l’accesso a una parte delle informazioni dei clienti archiviate nella sua istanza Salesforce. Ha fatto notare che al momento non ci sono prove che suggeriscano che gli aggressori abbiano fatto un uso improprio di queste informazioni.

Subito dopo la scoperta dell’incidente, Tenable ha messo in atto provvedimenti tempestivi volti a tutelare i propri sistemi e quelli dei clienti. Nell’ambito degli sforzi profusi dall’azienda figurano varie iniziative, tra cui:

  • Tutte le credenziali potenzialmente compromesse per Salesforce, Drift e le integrazioni correlate sono state prontamente revocate e ruotate.
  • L’applicazione Salesloft Drift, insieme a tutte le applicazioni integrate, è stata disabilitata e rimossa dall’istanza Salesforce di Tenable.
  • L’azienda ha ulteriormente rafforzato il suo ambiente Salesforce e altri sistemi connessi per impedire futuri abusi.
  • Tenable ha applicato gli indicatori di compromissione (IoC) noti, condivisi da Salesforce e dagli esperti di sicurezza informatica, per identificare e bloccare le attività dannose.
  • È in corso un monitoraggio continuo delle soluzioni Salesforce e di altre soluzioni SaaS per rilevare eventuali esposizioni o attività insolite.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La violazione di Tenable non è un attacco isolato. E’ collegata a una campagna più ampia e sofisticata che gli esperti di sicurezza stanno monitorando. Gli aggressori hanno utilizzato questo vettore per esfiltrare dati dalle istanze Salesforce di varie aziende che utilizzano le applicazioni integrate. Tenable ha confermato di essere una delle tante organizzazioni colpite da questo attacco coordinato.

Tra le vittime confermate di questo attacco alla supply chain figurano Palo Alto Networks, Zscaler, Google, Cloudflare e PagerDuty le quali hanno confermato un incidente di sicurezza che ha causato l’accesso non autorizzato ad alcuni dei suoi dati archiviati in Salesforce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Rendi la formazione un’avventura! Scegli Betti RHC per il tuo Cybersecurity Awareness
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download
Di Antonio Piazzolla - 29/09/2025

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...

Arriva il robot per la gravidanza! Notizia falsa o un segno premonitore del futuro?
Di Redazione RHC - 29/09/2025

All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...