Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’influenza esterna sui processi politici. L’IA entra prepotentemente nella corsa alle elezioni statunitensi

Redazione RHC : 20 Agosto 2024 11:20

Il 16 agosto, OpenAI ha annunciato un massiccio ban di account associati a un’operazione di influenza segreta iraniana che utilizzava ChatGPT per creare contenuti, anche relativi alle imminenti elezioni presidenziali americane. La società ha dichiarato in una nota che si trattava di attività malevole da parte di un gruppo chiamato “Storm-2035”.

L’operazione Storm 2035 ha utilizzato l’intelligenza artificiale per generare contenuti su una varietà di argomenti, tra cui le elezioni americane, i conflitti a Gaza e gli eventi politici in Venezuela. Il contenuto di questi materiali è stato diffuso attraverso i social network e attraverso siti web posizionati come portali di notizie che rappresentano le opinioni politiche dell’opposizione.

OpenAI ha sottolineato che la maggior parte dei post creati nell’ambito dell’operazione non hanno ricevuto una risposta significativa, raccogliendo un numero minimo di Mi piace, condivisioni e commenti. Inoltre, si è scoperto che articoli lunghi e scritti utilizzando ChatGPT difficilmente venivano condivisi sui social network.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I contenuti sono stati creati in inglese e spagnolo e pubblicati su più account su X e Instagram. In alcuni casi, l’IA ha utilizzato i commenti di altri utenti per potenziare il proprio impatto.

    Il gruppo ha utilizzato anche temi molto diversi, come la moda e la bellezza, per creare l’apparenza di autenticità dei racconti e attirare il pubblico più vasto possibile. Oltre ad argomenti politici, Storm 2035 ha utilizzato piattaforme per discutere questioni relative ai diritti LGBT, all’indipendenza scozzese e alla presenza di Israele alle Olimpiadi.

    Questa operazione era una di quelle su cui Microsoft aveva precedentemente messo in guardia. Secondo lei, “Storm-2035” ha cercato attivamente di influenzare gruppi di elettori negli Stati Uniti con l’obiettivo di incitare al caos, indebolire il governo e seminare dubbi sull’integrità delle elezioni.

    In risposta alle maggiori misure di controllo, come il ban degli account e la riduzione dell’attività, gli aggressori hanno iniziato a cambiare tattica, creando contenuti non politici e falsificando portali mediatici popolari. Meta e Google hanno segnalato tentativi simili da parte di altri gruppi di diffondere propaganda e attacchi di phishing.

    Questi eventi evidenziano la crescente minaccia dell’influenza esterna sui processi politici in diversi paesi, che richiede un costante monitoraggio e rafforzamento delle misure di sicurezza a livello globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...