Redazione RHC : 19 Ottobre 2023 08:05
Negli ultimi due giorni, l’infrastruttura elettrica israeliana è stata ancora il bersaglio di un attacco informatico effettuato dal gruppo degli hacktivisti dei “Cyber Avengers”, che ha provocato diffuse interruzioni di corrente.
Martedì sera il gruppo Cyber Avengers ha dichiarato di essere dietro l’hacking dei sistemi dei centri di distribuzione elettrica nelle città di Nahariya e Yavne.
Mentre gli hacktivisti hanno rilasciato una dichiarazione ufficiale, l’autorità di regolamentazione elettrica israeliana ha affermato che le diffuse interruzioni di corrente degli ultimi due giorni erano dovute a un guasto tecnico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, i “Cyber Avengers” si sono infiltrati nei server dell’ente regolatore dell’elettricità e hanno pubblicato video che mostrano la sostituzione delle infrastrutture danneggiate.
La settimana scorsa, un attacco informatico alla stazione di controllo della compagnia petrolifera Orpak nei territori palestinesi ha provocato la disconnessione di 200 pompe di carburante dal sistema.
La settimana scorsa, i Cyber Avengers hanno rivendicato la responsabilità di aver violato l’infrastruttura del sistema centrale, causando il malfunzionamento di 200 pompe di carburante.
I residenti dei territori occupati hanno riferito sui social network della chiusura di diverse stazioni di servizio a Tel Aviv e Haifa a causa dell’impossibilità di effettuare la manutenzione delle pompe di benzina.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...