Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
L’Intelligenza Artificiale sconvolgerà le nostre vite! “perché lavoreremo sempre di più”

L’Intelligenza Artificiale sconvolgerà le nostre vite! “perché lavoreremo sempre di più”

Redazione RHC : 21 Giugno 2024 17:47

L’intelligenza artificiale (IA) è un argomento che solleva domande e preoccupazioni, soprattutto riguardo al suo impatto sul lavoro e sull’occupazione. Ne abbiamo sentite di tuti i colori negli ultimi mesi relativamente alle contrazioni dei posti di lavoro, con cifre talmente allarmanti da fare paura.

Ma sembra che ci siano persone che la pensano diversamente in merito, in quanto saremo relegati al ruolo di “controllori delle IA” con un aumento importante del lavoro. Recentemente, Thierry Rayna, professore all’École Polytechnique e ricercatore presso il laboratorio i3 del CNRS, ha discusso su come l’IA influenzerà il nostro futuro lavorativo.

Rayna, con la sua lunga esperienza nel campo dell’economia e della tecnologia, ha offerto una visione divergente sulle trasformazioni che ci attendono.

Un Futuro con Contenuti in Esplosione


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Vivremo in un mondo in cui la quantità di contenuti prodotti esploderà”, afferma Thierry Rayna. L’IA, in particolare nella sua forma generativa, è in grado di produrre contenuti in quantità senza precedenti. Tuttavia, Rayna sottolinea una limitazione significativa: “Questi algoritmi non sono molto bravi a classificare i contenuti”. Questa carenza implica che, sebbene avremo un flusso continuo di nuove informazioni, il compito di filtrare e organizzare questi dati rimarrà in gran parte una responsabilità umana.

Rayna anticipa un aumento del carico di lavoro per gli individui, poiché la necessità di gestire e verificare i contenuti generati dall’IA diventerà sempre più pressante. L’IA, dunque, non ridurrà necessariamente il numero di posti di lavoro, ma piuttosto modificherà la natura del lavoro, richiedendo più tempo e risorse per la gestione delle informazioni.

Diversi Tipi di Intelligenza Artificiale

Quando si parla di IA, è importante comprendere che esistono vari tipi con diverse funzioni e capacità. Rayna spiega che esistono IA basate su regole, IA che rendono “intelligenti” oggetti collettivamente, e IA basate sull’apprendimento automatico.

Tra queste, le IA generative e discriminative sono particolarmente rilevanti. “Le IA generative creano nuovi dati, mentre quelle discriminative cercano di dare un senso a grandi quantità di dati esistenti”, afferma Rayna. Questa distinzione è fondamentale per comprendere le potenzialità e le limitazioni delle diverse applicazioni dell’IA.

Impatti sul Settore Industriale e Casalingo

Nel contesto aziendale, Rayna osserva che la maggior parte delle applicazioni di IA generativa oggi sono essenzialmente adattamenti delle applicazioni di IA tradizionale. Le aziende, infatti, cercano spesso di dare un senso ai dati esistenti piuttosto che generare nuovi contenuti. Tuttavia, l’IA generativa ha il potenziale per rivoluzionare la produzione e la personalizzazione dei prodotti. “Ad esempio, potrebbe rendere possibile la personalizzazione rapida di un prodotto in fabbrica”, afferma Rayna.

In ambito domestico, l’IA potrebbe presto diventare un supporto prezioso per la gestione delle faccende quotidiane. “Siamo vicini a un futuro in cui i robot umanoidi, integrati con IA avanzate, saranno in grado di assisterci nelle faccende domestiche e fornire compagnia”, suggerisce Rayna. Tuttavia, avverte che l’IA è attualmente più brava a creare contenuti medi piuttosto che eccellenti, il che limita la sua utilità in alcuni contesti.

La Sfida della Classificazione dei Contenuti

Una delle principali sfide per il futuro è la gestione dell’enorme quantità di dati generati dall’IA.

“Gli algoritmi di IA sono molto bravi a creare contenuti, ma pessimi nel selezionarli”, osserva Rayna. Questo significa che, mentre l’IA può produrre testi, immagini e video in modo rapido ed efficiente, la capacità di valutare e organizzare questi contenuti rimane limitata.

Questo comporta una crescente necessità di intervento umano per garantire che le informazioni siano accurate e rilevanti.

La Prospettiva di Nuovi Posti di Lavoro

Contrariamente a molte previsioni pessimistiche, Rayna sostiene che l’IA potrebbe effettivamente creare nuovi posti di lavoro. “L’IA non sostituirà necessariamente il lavoro umano, ma cambierà la natura del lavoro”, afferma.

La crescente produzione di contenuti richiederà più risorse per la loro gestione e verifica, creando nuove opportunità di impiego. Inoltre, l’IA potrebbe liberare tempo per attività più creative e complesse, potenzialmente migliorando la qualità del lavoro umano.

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo in modi che non sempre sono prevedibili. Thierry Rayna evidenzia che, sebbene l’IA possa semplificare molte attività, aumenterà anche la quantità di lavoro necessario per gestire e verificare i contenuti.

“L’IA sconvolgerà le nostre vite perché lavoreremo sempre di più”, conclude Rayna. Questa nuova realtà richiederà un adattamento continuo e una maggiore collaborazione internazionale per affrontare le sfide emergenti e sfruttare le opportunità offerte dall’IA.

Mentre ci prepariamo a un futuro dominato dall’intelligenza artificiale, è essenziale comprendere che il successo dipenderà non solo dalle capacità tecnologiche, ma anche dalla nostra capacità di gestire e interpretare i dati in modo efficace.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...