Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Intelligenza Artificiale Sta Diventando Cosciente? Scenari futuri d Filosofia in un affare da miliardi di dollari

Redazione RHC : 12 Luglio 2024 12:34

Negli ultimi anni il tema dell’intelligenza artificiale (AI) è andato sempre più oltre le discussioni puramente tecniche, toccando questioni filosofiche profonde. Il filosofo di Oxford Nick Bostrom e il matematico Marcus du Sautoy sono in prima linea in queste discussioni, immaginando un futuro in cui il confine tra esseri umani e intelligenza artificiale potrebbe sfumare completamente.

La storia del pensiero sulla vita artificiale risale a tempi antichi. Nell’VIII secolo a.C., l’antico poeta greco Esiodo descrisse Talos, un gigante di bronzo creato dal dio fabbro Efesto. Questo robot mitologico, pieno della forza vitale divina divenne la prima descrizione di una forma di vita artificiale in letteratura.

2.700 anni dopo, aziende moderne come Microsoft, OpenAI e Anthropic, come Hephaestus, permeano le loro creazioni con creatività umana, ragionamento e grandi quantità di dati. Ciò che una volta sembrava pura fantascienza è ora percepito da molti esperti come un futuro inevitabile.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nick Bostrom, autore di Artificial Intelligence and Deep Utopia, sostiene che l’emergere di una qualche forma di coscienza ibrida uomo-macchina è probabilmente inevitabile. “Sarebbe triste se tra un milione di anni l’umanità rimanesse nella sua forma attuale… Prima o poi potrebbe esserci bisogno di rinnovamento. Quindi puoi immaginare il caricamento della coscienza, il potenziamento biologico o qualcosa di simile”, sostiene il filosofo .

Tuttavia, Bostrom avverte che un simile “aggiornamento” potrebbe avere conseguenze disastrose. Allo stesso tempo, nel suo ultimo libro considera anche uno scenario positivo, descrivendo un “mondo di problemi risolti”, libero dalla routine quotidiana.

La domanda chiave in questo dibattito è se l’intelligenza artificiale può diventare cosciente? La definizione stessa di coscienza rimane oggetto di acceso dibattito tra filosofi e scienziati. Il famoso test di Turing, proposto a metà del XX secolo, valutava solo la capacità di una macchina di convincere una persona della sua intelligenza, che, secondo gli esperti moderni, influisce solo su una piccola parte della questione.

Secondo Bostrom, la coscienza non è una questione “sì o no”, ma piuttosto un processo graduale e spesso poco chiaro, il cui progresso è difficile da valutare. “Non abbiamo criteri chiari su ciò che rende cosciente un sistema informatico”, osserva il filosofo. Sottolinea inoltre che le moderne teorie della coscienza consentono la possibilità che alcune forme di coscienza emergano nei sistemi di intelligenza artificiale ora o nel prossimo futuro.

L’emergere di modelli linguistici come Claude di Anthropic, ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google, che imitano in modo convincente il linguaggio umano, è diventato un fattore importante nelle discussioni sulla coscienza dell’IA. Quando comunichiamo con un’altra persona, presumiamo che sia cosciente e i sistemi di intelligenza artificiale che imitano in modo convincente la comunicazione umana producono una risposta simile.

Marcus du Sautoy, professore di divulgazione scientifica all’Università di Oxford, esamina il problema da una prospettiva matematica. “L’intelligenza artificiale è solo codice, il codice è algoritmi e gli algoritmi sono matematica, quindi stiamo creando qualcosa che sia di natura matematica“, afferma. Du Sautoy osserva che il cervello e gli algoritmi artificiali sono simili in molti modi, come ad esempio i tipi di connessioni sinaptiche che entrambi stabiliscono. Tuttavia, il cervello umano è ancora superiore all’intelligenza artificiale nel creare nuove connessioni, cioè nell’apprendimento.

Se le macchine raggiungessero un certo grado di coscienza, anche a un livello primitivo, ciò solleverebbe interrogativi sulle tutele legali e sui nostri obblighi morali nei loro confronti.

L’idea di fondere esseri umani e intelligenza artificiale, soprannominata “The Merge” dal CEO di OpenAI Sam Altman, sembra essere ad alcuni esperti lo scenario futuro più ottimistico. A differenza delle previsioni apocalittiche, The Merge prevede la coesistenza pacifica dell’umanità con un’intelligenza artificiale avanzata.

Alcuni imprenditori, come Elon Musk, stanno prendendo alla lettera l’idea della fusione, investendo miliardi in aziende come Neuralink che mirano a connettere fisicamente i componenti biologici con quelli meccanici. Tuttavia, la visione di Altman suggerisce una sintesi più morbida che è già iniziata con l’invenzione di Internet, ha acquisito slancio con l’avvento degli smartphone e dei social network e ci ha ora portato all’attuale fase di sviluppo tecnologico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...