
Redazione RHC : 8 Giugno 2020 16:50
Starlink è una costellazione di satelliti attualmente in costruzione dal produttore privato aerospaziale americano #SpaceX, di Elon #Mask per l’accesso a #internet satellitare globale in banda larga.
Ogni lancio di SpaceX (che conta circa 60 satelliti #Starlink), trasporta 4.000 computer Linux, hanno rivelato gli #ingegneri del #software SpaceX.
La scorsa settimana la compagnia missilistica di Elon Musk ha lanciato nello spazio altri 60 satelliti attraverso il razzo Falcon 9 riutilizzabile, portando il suo conteggio totale a circa 480 e avvicinandolo agli 800 necessari per fornire una copertura moderata negli Stati Uniti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La costellazione di piccoli satelliti miniaturizzati avrà più di 30.000 nodi #Linux (e più di 6000 #microcontrollori) nello spazio in questo momento”, ha scritto Matt #Monson, direttore del software Starlink di SpaceX.
SpaceX non utilizza una distribuzione Linux di terze parti in quanto ha diversi #driver personalizzati per #interfacciarsi con il suo #hardware, formando un sistema informatico distribuito.
#redhotcyber #openspace #linux #starlink #musk #tesla #internet #usa
https://www.techinvestornews.com/Tech-News/Latest-Headlines/spacex-weve-launched-32000-linux-computers-into-space-for-starlink-internet
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...