Redazione RHC : 8 Giugno 2020 16:50
Starlink è una costellazione di satelliti attualmente in costruzione dal produttore privato aerospaziale americano #SpaceX, di Elon #Mask per l’accesso a #internet satellitare globale in banda larga.
Ogni lancio di SpaceX (che conta circa 60 satelliti #Starlink), trasporta 4.000 computer Linux, hanno rivelato gli #ingegneri del #software SpaceX.
La scorsa settimana la compagnia missilistica di Elon Musk ha lanciato nello spazio altri 60 satelliti attraverso il razzo Falcon 9 riutilizzabile, portando il suo conteggio totale a circa 480 e avvicinandolo agli 800 necessari per fornire una copertura moderata negli Stati Uniti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La costellazione di piccoli satelliti miniaturizzati avrà più di 30.000 nodi #Linux (e più di 6000 #microcontrollori) nello spazio in questo momento”, ha scritto Matt #Monson, direttore del software Starlink di SpaceX.
SpaceX non utilizza una distribuzione Linux di terze parti in quanto ha diversi #driver personalizzati per #interfacciarsi con il suo #hardware, formando un sistema informatico distribuito.
#redhotcyber #openspace #linux #starlink #musk #tesla #internet #usa
https://www.techinvestornews.com/Tech-News/Latest-Headlines/spacex-weve-launched-32000-linux-computers-into-space-for-starlink-internet
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...