Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia coinvolta in 36 campagne malevole questa settimana. AgentTesla il malware in pole position

Redazione RHC : 29 Aprile 2023 08:09

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 36 campagne malevole di cui 31 con obiettivi italiani e 5 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 289 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento delle campagne malware e phishing relativo al mese di aprile 2023

I temi più rilevanti della settimana

Sono 7 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – tema utilizzato esclusivamente per le campagne di phishing e smishing rivolte ai clienti di istituti bancari di matrice italiana.
  2. Pagamenti – utilizzato dalle campagne malware AgentTeslaAvemaria e sLoad.
  3. Ordine – tema sfruttato per diffondere il malware AgentTesla.

Malware della settimana


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

  1. AgentTesla – Contrastate quattro campagne a tema “Ordine” e “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati IMG, ZIP e LHA.
  2. Avemaria – Individuata una campagna a tema “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati 7Z.
  3. Ursnif – Rilevata una campagna a tema “Delivery” (DHL) diffusa tramite email con allegati PDF contenenti un link al download di un archivio ZIP all’interno del quale è presente un JS malevolo. I dettagli e gli indiciatori di compromissione sono disponibili nell’avviso diramato tramite i canali social Telegram e Twitter.
  4. Qakbot – Osservata nel panorama italiano una campagna a tema “Resend” che con allegati file ONE che rilasciano un file MSI.
  5. sLoad – Per la prima volta nel 2023, a distanza di 6 mesi, è stata contrastata, con il supporto dei Gestori PEC, una nuova campagna massiva volta a veicolare verso PEC il malware sLoad tramite email con link a file ZIP contenenti un VBS malevolo. I dettagli della campagna e gli IoC sono disponibili in una apposita news.
  6. PythonRAT – Campagna analizzata a seguito della rilevazione del file malevolo all’interno di un dominio italiano. I dettagli dell’analisi e gli IoC sono disponibili in una apposita news.

Phishing della settimana

Su un totale di 27 campagne di phishing sono 10 i brand coinvolti, nella maggior parte dei casi si tratta di istituti bancari italiani.

Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...