Redazione RHC : 28 Ottobre 2023 09:05
Il processo di crittografia delle informazioni si è rivelato molto più entusiasmante di quanto potresti pensare. Gli studi hanno dimostrato che le lampade lava vengono utilizzate per proteggere circa il 10% del traffico Internet.
Ma cosa vuol dire? Cosa possono centrare le Lampade lava e la tecnologia digitale?
La crittografia, fondamentalmente, è il processo di trasformazione dei dati (testo, immagine o video) in modo che solo il mittente e il destinatario con le rispettive chiavi di crittografia possano leggerli. Sebbene ora sia associato ai computer, i metodi di crittografia esistono da secoli.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La prima crittografia registrata risale al 400 a.C. circa. ed era utilizzato dagli ufficiali militari spartani per le comunicazioni segrete.
I moderni metodi di crittografia sono molto più complessi. Ad esempio, le chiavi di crittografia a 56 bit con 72.057.594.037.927.936 possibili combinazioni si sono rivelate troppo semplici e sono state violate dagli esperti di sicurezza in sole 56 ore.
Per migliorare la sicurezza, i sistemi moderni utilizzano chiavi a 128 bit o più e cercano di renderle il più casuali possibile. I computer non sono molto bravi nel creare casualità, ma fortunatamente abbiamo altri modi per farlo, comprese le lampade lava.
CloudFlare, che crittografa fino al 10% di Internet utilizzando lampade lava, ne utilizza un muro di circa 100.
Una fotocamera fotografa regolarmente le lampade e i colori casuali dei pixel vengono utilizzati per creare una chiave di crittografia. “Tutte le immagini digitali vengono effettivamente archiviate dai computer come sequenza numerica, a ciascun pixel assegnato un valore numerico”, spiega CloudFare. Questo metodo di crittografia è efficace grazie alla sua natura imprevedibile, rendendo i dati sicuri e dando un tocco retrò anni ’70.
Incredibile ma vero!
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...