Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo stato tecnologico cinese “sfida tutto quello in cui crediamo”. Lo dice Ciaran Martin.

Redazione RHC : 20 Settembre 2021 14:16

L’ex capo dell’agenzia di sicurezza informatica del governo britannico, avverte che la Cina sta cercando di riscrivere le regole di Internet, creando un proprio ecosistema tecnologico basato su censura e sorveglianza in diretta concorrenza con la democrazia occidentale.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ciaran Martin, che è stato il primo chief executive del National Cyber ​​Security Center del Regno Unito ed è stato nominato nel comitato consultivo globale della società di consulenza informatica australiana CyberCX, ha affermato che mentre molta attenzione è stata posta sulla Russia in termini di stato nazionale e minacce di sicurezza informatica, la Cina sta tentando di cambiare il modo in cui funziona internet.

“Molti funzionari della sicurezza e leader politici britannici rivendicano la proprietà di questa frase. Non ho idea di chi l’abbia inventato, non sono stato io. Ma al momento la Russia ci sta portando un tempo burrascoso, la Cina invece ci porta un cambiamento climatico”

ha detto Martin.

Martin ha anche detto che la Russia ha sottolineato che gli hacker più sofisticati fanno cose complicate, mentre la Cina tende ad essere più rumorosa su larga scala, ma non sofisticata.

“Gli attacchi informatici cinesi, come gli attacchi informatici russi, iraniani o nordcoreani, se fossi a capo del National Cybersecurity Center, come lo ero io, concettualmente, erano abbastanza semplici da affrontare”

ha detto.

“Operativamente, alcuni attacchi sono stati difficili da affrontare nel caso della Russia, mentre gli attacchi cinesi, ce n’erano talmente tanti che non è stato facile affrontarli tutti. In sostanza, stavano solo cercando di incasinare le tue reti di computer. E il tuo lavoro era cercare di trovare modi per smussare il problema, se non potevi fermarli.”

Tuttavia, c’era un grande contrasto tra Russia e Cina e tutto quello che succedeva aveva importanti implicazioni per la geopolitica del mondo.

“La Russia sta barando su Internet in America. Internet, come sappiamo, è stato costruito dal settore privato americano e la Russia è davvero brava a scherzarci sopra”

ha detto.

“La Cina è anche abbastanza brava a scherzare su questo. Ma la Cina sta anche costruendo un modello tecnologico completamente alternativo che è una sfida diretta a tutto ciò in cui crediamo. La Russia non sta facendo nulla di simile, ha alcune buone aziende di antivirus e basta. Non c’è un grande ecosistema tecnologico in Russia. Non c’è alcun tentativo di adattare, trasformare e cambiare gli standard che governano il traffico Internet, quindi è molto più facile intercettare i contenuti, non c’è alcun tentativo di sviluppare un massiccio stato di sorveglianza”.

Martin ha detto che la Russia, stava acquistando tecnologia dalla Cina, nei casi in cui voleva effettuare cose del genere.

Martin ha affermato che le sfide che devono affrontare organizzazioni come l’NCSC britannico, l’Australian Signals Directorate e l’Australian Cyber ​​Security Center, sono principalmente di carattere economico o politico.

Ad esempio, le apparecchiature del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei sono state bandite in varie forme in Australia, Regno Unito e Stati Uniti a causa delle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale.

“Era troppo facile durante alcuni di questi dibattiti dire: lavoriamo con i nostri partner Five Eyes per creare alternative. I Cinque Occhi sono estremamente efficaci per cooperare sulla sicurezza, credetemi. Ma si tratta di economia e commercio… non cooperiamo, competiamo, e va bene, siamo società capitaliste”.

I Five Eyes non sono un partenariato economico e non hanno avuto permessi economici, ha affermato Martin.

“Dobbiamo davvero pensare a sostenere le basi della tecnologia libera, mantenendo economie aperte competitive: questo è un problema davvero, davvero difficile. Ma se diciamo che è un problema di sicurezza e va affrontato con la cooperazione nella sicurezza, non lo risolviamo. In realtà siamo molto, molto bravi nella cooperazione sulla sicurezza. È per questo che andiamo bene insieme contro gli attacchi informatici cinesi. Non si tratta di attacchi informatici cinesi. Si tratta del dominio cinese della tecnologia, che non è la stessa cosa”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...