Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo stato tecnologico cinese “sfida tutto quello in cui crediamo”. Lo dice Ciaran Martin.

Redazione RHC : 20 Settembre 2021 14:16

L’ex capo dell’agenzia di sicurezza informatica del governo britannico, avverte che la Cina sta cercando di riscrivere le regole di Internet, creando un proprio ecosistema tecnologico basato su censura e sorveglianza in diretta concorrenza con la democrazia occidentale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ciaran Martin, che è stato il primo chief executive del National Cyber ​​Security Center del Regno Unito ed è stato nominato nel comitato consultivo globale della società di consulenza informatica australiana CyberCX, ha affermato che mentre molta attenzione è stata posta sulla Russia in termini di stato nazionale e minacce di sicurezza informatica, la Cina sta tentando di cambiare il modo in cui funziona internet.

“Molti funzionari della sicurezza e leader politici britannici rivendicano la proprietà di questa frase. Non ho idea di chi l’abbia inventato, non sono stato io. Ma al momento la Russia ci sta portando un tempo burrascoso, la Cina invece ci porta un cambiamento climatico”

ha detto Martin.

Martin ha anche detto che la Russia ha sottolineato che gli hacker più sofisticati fanno cose complicate, mentre la Cina tende ad essere più rumorosa su larga scala, ma non sofisticata.

“Gli attacchi informatici cinesi, come gli attacchi informatici russi, iraniani o nordcoreani, se fossi a capo del National Cybersecurity Center, come lo ero io, concettualmente, erano abbastanza semplici da affrontare”

ha detto.

“Operativamente, alcuni attacchi sono stati difficili da affrontare nel caso della Russia, mentre gli attacchi cinesi, ce n’erano talmente tanti che non è stato facile affrontarli tutti. In sostanza, stavano solo cercando di incasinare le tue reti di computer. E il tuo lavoro era cercare di trovare modi per smussare il problema, se non potevi fermarli.”

Tuttavia, c’era un grande contrasto tra Russia e Cina e tutto quello che succedeva aveva importanti implicazioni per la geopolitica del mondo.

“La Russia sta barando su Internet in America. Internet, come sappiamo, è stato costruito dal settore privato americano e la Russia è davvero brava a scherzarci sopra”

ha detto.

“La Cina è anche abbastanza brava a scherzare su questo. Ma la Cina sta anche costruendo un modello tecnologico completamente alternativo che è una sfida diretta a tutto ciò in cui crediamo. La Russia non sta facendo nulla di simile, ha alcune buone aziende di antivirus e basta. Non c’è un grande ecosistema tecnologico in Russia. Non c’è alcun tentativo di adattare, trasformare e cambiare gli standard che governano il traffico Internet, quindi è molto più facile intercettare i contenuti, non c’è alcun tentativo di sviluppare un massiccio stato di sorveglianza”.

Martin ha detto che la Russia, stava acquistando tecnologia dalla Cina, nei casi in cui voleva effettuare cose del genere.

Martin ha affermato che le sfide che devono affrontare organizzazioni come l’NCSC britannico, l’Australian Signals Directorate e l’Australian Cyber ​​Security Center, sono principalmente di carattere economico o politico.

Ad esempio, le apparecchiature del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei sono state bandite in varie forme in Australia, Regno Unito e Stati Uniti a causa delle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale.

“Era troppo facile durante alcuni di questi dibattiti dire: lavoriamo con i nostri partner Five Eyes per creare alternative. I Cinque Occhi sono estremamente efficaci per cooperare sulla sicurezza, credetemi. Ma si tratta di economia e commercio… non cooperiamo, competiamo, e va bene, siamo società capitaliste”.

I Five Eyes non sono un partenariato economico e non hanno avuto permessi economici, ha affermato Martin.

“Dobbiamo davvero pensare a sostenere le basi della tecnologia libera, mantenendo economie aperte competitive: questo è un problema davvero, davvero difficile. Ma se diciamo che è un problema di sicurezza e va affrontato con la cooperazione nella sicurezza, non lo risolviamo. In realtà siamo molto, molto bravi nella cooperazione sulla sicurezza. È per questo che andiamo bene insieme contro gli attacchi informatici cinesi. Non si tratta di attacchi informatici cinesi. Si tratta del dominio cinese della tecnologia, che non è la stessa cosa”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...