Redazione RHC : 28 Febbraio 2022 00:07
A differenza di Conti Ransomware che si è schierato a favore del governo della Federazione Russa, la nota cyber-gang LockBit 2.0 ha emesso un comunicato che non effettuerà attacchi alle infrastrutture critiche di altri stati.
Il ransomware Conti, nello specifico aveva riportato recentemente che:
“In risposta ai guerrafondai occidentali e alle minacce americane di utilizzare la guerra informatica contro i cittadini della Federazione Russa, il Conti Team annuncia ufficialmente che utilizzeremo la nostra piena capacità per fornire misure di ritorsione nel caso in cui i guerrafondai occidentali tentino di prendere di mira infrastrutture critiche in Russia o qualsiasi regione del mondo di lingua russa. Non ci alleiamo con nessun governo e condanniamo la guerra in corso. Tuttavia, poiché è noto che l’Occidente conduce le sue guerre principalmente prendendo di mira i civili, utilizzeremo le nostre risorse per contrattaccare se il benessere e la sicurezza dei cittadini pacifici saranno in gioco a causa dell’aggressione informatica americana.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un post sul data-leak-site, Lockbit riporta quanto segue, fornendo anche indicazioni sulla composizione del team e sull’ubicazione dei server.
“Molte persone ci chiedono, la nostra comunità internazionale di pentesters post-pagati, minaccerà l’occidente sulle infrastrutture critiche in risposta all’aggressione informatica contro la Russia?
La nostra comunità è composta da molte nazionalità del mondo, la maggior parte dei nostri pentesters sono della CSI tra cui russi e ucraini, ma abbiamo anche americani, inglesi, cinesi, francesi, arabi, ebrei, e molti altri nel nostro team. I nostri programmatori sviluppatori vivono permanentemente in tutto il mondo in Cina, Stati Uniti, Canada, Russia e Svizzera. I nostri server si trovano in Olanda e alle Seychelles, siamo tutte persone semplici e pacifiche, siamo tutti terrestri.
Per noi è solo business e siamo tutti apolitici. Siamo interessati solo al denaro per il nostro lavoro innocuo e utile. Tutto quello che facciamo è fornire formazione pagata agli amministratori di sistema di tutto il mondo su come impostare correttamente una rete aziendale. Non prenderemo mai, in nessuna circostanza, parte a cyber-attacchi alle infrastrutture critiche di qualsiasi paese del mondo o ci impegneremo in qualsiasi conflitto internazionale.”
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...