Redazione RHC : 30 Agosto 2022 09:45
Il gruppo di hacker LockBit è stato oggetto di pesanti attacchi DDoS la scorsa settimana in seguito all’accusa di hackeraggio della società di sicurezza Entrust.
Ora gli hacker affermano di aver migliorato la protezione DDoS e pianificano di fare una tripla estorsione in futuro, utilizzando tali attacchi come leva aggiuntiva sulle vittime.
Entrust è stato violato nel giugno 2022. Quindi l’azienda ha confermato ai media che è stata oggetto di un attacco ransomware, durante il quale sono stati sottratti dati dai suoi sistemi. Successivamente il gruppo di hacker LockBit ha fatto “trapelare” i dati in una sezione dedicata a Entrust.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori hanno detto che avrebbero pubblicato lì tutte le informazioni rubate all’azienda. Di solito, tali azioni significano che la società vittima si è rifiutata di negoziare con gli estorsionisti o di soddisfare le loro richieste.
Tuttavia, poco dopo la pubblicazione dei dati, il sito Tor degli hacker è andato giù, e il gruppo ha riferito di essere stato sottoposto ad un attacco DDoS proprio a causa dell’hacking di Entrust.
La prova era schiacciante. L’attacco DDoS era accompagnato dai messaggi: “DELETE_ENTRUSTCOM_MOTHERFUCKERS”.
Un rappresentante del gruppo noto come LockBitSupp ha annunciato che il gruppo era tornato operativo con un’infrastruttura più seria e ora il sito di fuga di dati non teme più gli attacchi DDoS.
Inoltre, gli hacker hanno affermato di aver colto questo attacco DDoS come un’opportunità per apprendere tattiche di tripla estorsione che potrebbero essere utili a se stessi in futuro.
In effetti, con l’aiuto degli attacchi DDoS, puoi esercitare ulteriore pressione sulle vittime affinché paghino un riscatto (oltre alla crittografia dei dati e alle minacce di pubblicare le informazioni rubate nel pubblico dominio).
“Sto cercando delle persone specializzate in DDoS da inserire nella squadra, molto probabilmente ora attaccheremo obiettivi e ci impegneremo in una tripla estorsione: crittografia + fuga di dati + DDoS, perché ho sentito il potere del DDoS e come rinvigorisce e rende la vita più interessante”
scrive LockBitSup su un forum di hacker.
LockBit ha anche promesso di distribuire tutti i dati rubati da Entrust tramite un torrent da 300 GB in modo che “il mondo intero conosca i tuoi segreti”. Allo stesso tempo, un rappresentante del gruppo ha promesso che all’inizio gli hacker avrebbero condiviso privatamente i dati di Entrust con chiunque li contatti. I giornalisti notano che nel fine settimana LockBit ha già rilasciato un torrent chiamato “entrust.com”, contenente 343 GB di informazioni.
Quando si tratta di proteggere dagli attacchi DDoS, uno dei metodi già implementati dagli hacker è l’uso di collegamenti univoci nelle richieste di riscatto.
“La funzione di randomizzazione dei collegamenti nelle note è già stata implementata, ogni assemblaggio avrà un collegamento”
afferma LockBitSupp.
Gli hacker hanno anche annunciato un aumento del numero di mirror e dei server di backup e prevedono anche di aumentare la disponibilità dei dati rubati pubblicandoli su Internet e utilizzando per questo l’hosting ad alta affidabilità.
Insomma, ne vedremo delle belle.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...