Redazione RHC : 25 Maggio 2022 07:20
CybersecurityUP è un brand creato da Fata Informatica per identificare la propria business unit dedicata ai servizi di cybersecurity. Tra i servizi strategici troviamo quello del professional training che annovera nel suo carnet formativo ben 8 corsi specialistici.
CybersecurityUP, unica in Italia a vantare una così forte specializzazione nel training sulla sicurezza informatica, per impreziosire le competenze ottenute durante i corsi, propone esami specifici per il conseguimento di certificazioni altrettanto specifiche.
Ecco che nascono le certificazioni:
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La peculiarità di queste certificazioni è innanzitutto che gli esami vengono svolti in italiano, consentendo ai discenti di concentrarsi sulle competenze acquisite ed eliminando il gap linguistico, inoltre ci troviamo di fronte ad esami di tipo hands on e non nozionistici.
Nello specifico, per esempio, la certificazione Certified Professiona Ethical Hacker viene gestita come un vero e proprio esame universitario, che viene svolto in una data specifica alla quale gli studenti si possono iscrivere. Durante l’esame l’esaminando sarà connesso in vpn al laboratorio di CybersecurityUP e sotto la supervisione del docente dovrà dimostrare sul campo le competenze acquisite hackerando il sistema che gli verrà sottoposto.
Altra caratteristica fondamentale di questo training è l’elevata specializzazione del corpo docente composto da professionisti affermati con oltre vent’anni di esperienza che oltra a lavorare sul campo trovano tempo per questo training specialistico. La totalità di questi docenti inoltre è coinvolta in attività in ambito universitario o come docente con cattedra o come docente in master di secondo livello in ambito cybersecurity.
Nella continua ricerca di miglioramento CybersecurityUP ha appena creato i training Path, che sono dei percorsi formativi specialistici nati per consentire ai propri discenti di migliorare continuamente le competenze acquisite.
I training path si dividono in due macro aree, i Red Team Path e i Blue Team Path.
Fa parte del Red Team Path, l’Hacker Path che comprende due corsi specialistici sull’Ethical Hacking superati i quali è possibile ottenere la certificazione Certified Master Ethical Hacker. I Blue Team Path sono più numerosi e comprendono il Forensic Analyst Path, Soc Specialist Path e Malware Analyst Path.
Con i corsi CybersecurityUP si sono formate centinaia di professionisti sia privati che appartenenti ad organizzazioni sia pubbliche che private. Tra i principali clienti che usufruiscono di questi corsi troviamo enti appartenenti alla Difesa e ad organizzazioni di interesse strategico nazionale.
Fata Informatica è convinta del valore della formazione e della divulgazione scientifica ed è per questo che ha deciso di supportare la community Red Hot Cyber che con i suoi articoli sta collaborando alla creazione di una consapevolezza sulla minaccia Cyber.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...