Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.

Redazione RHC : 17 Marzo 2022 14:26
Gli esperti di BlackBerry hanno identificato un nuovo ransomware che attacca gli utenti di lingua inglese ed è in grado di cancellare i file non di sistema dai PC Windows infetti.
Presumibilmente sviluppato da hacker iraniani, il ransomware LokiLocker è stato scoperto per la prima volta a metà agosto 2021. Come notano dai ricercatori, non dovrebbe essere confuso con il vecchio ransomware Locky o con l’infostealer LokiBot. Il malware ha caratteristiche simili al ransomware LockBit (valori del registro, nome del file del riscatto), ma non sembra essere il suo diretto “erede”.
LokiLocker è distribuito secondo il modello di business del ransomware-as-a-service (RaaS) in una cerchia ristretta di partner accuratamente selezionati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware attacca gli utenti di tutto il mondo, ma la maggior parte delle vittime si trova nell’Europa orientale e in Asia.
I ricercatori stanno ancora cercando di determinare l’origine di LokiLocker. La riga di debug integrata è scritta in inglese praticamente senza errori tipici dei programmi scritti da hacker russi o cinesi.
Alcuni dei primi partner di LokiLocker hanno nomi utente registrati esclusivamente sui canali di hacker iraniani. Inoltre, contiene un elenco di paesi in cui gli utenti non possono essere attaccati e uno di questi è l’Iran. Il malware è scritto in Microsoft .NET ed è protetto utilizzando lo strumento commerciale NETGuard.
Le prime versioni di LokiLocker sono state distribuite tramite strumenti di hacking di forza bruta compromessi, tra cui PayPal BruteCheck, Spotify BruteChecker, PiaVNP Brute Checker di ACTEAM e FPSN Checker di Angeal. È probabile che il malware sia stato distribuito tramite questi strumenti quando era in fase di beta test.
Come altri ransomware, LokiLocker crittografa i sistemi attaccati e dà alla vittima il tempo di pagare il riscatto.
Se il riscatto non viene pagato dopo il tempo prefissato, il malware può cancellare tutti i dati dai dischi rigidi, ad eccezione dei file di sistema. Inoltre, proverà a sovrascrivere il record di avvio principale per mandare in crash il sistema.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...