Redazione RHC : 11 Luglio 2022 14:28
Omega è un nuovo ransomware as a service (RaaS) lanciato recentemente, a maggio 2022.
Nel giro di pochi mesi, molte organizzazioni sono state vittime dei nuovi criminali informatici. Gli esperti non sono ancora riusciti a trovare un campione del ransomware utilizzato, quindi ci sono pochissime informazioni sui metodi di crittografia dei file.
Tuttavia, è attualmente noto che il programma aggiunge l’estensione .0mega ai nomi dei file crittografati e crea anche una richiesta di riscatto chiamata DECRYPT-FILES.txt.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La richiesta di riscatto è individuale per ogni vittima e di solito contiene il nome dell’azienda, una descrizione dei vari dati rubati durante l’attacco. Gli aggressori minacciano di rivelare informazioni sull’attacco a partner commerciali e associazioni di categoria se il riscatto non viene pagato.
Inoltre, le richieste di riscatto contengono un collegamento a un sito Web che consente di contattare gli estorsionisti e discutere i dettagli di pagamento. Per accedere al sito, le vittime devono caricare le loro richieste di riscatto, che includono un blob univoco con codifica Base64 utilizzato dal sito per identificare la vittima.
0mega ha anche un data leak site (DLS) dedicato che viene utilizzato per pubblicare i dati rubati nel caso in cui il riscatto non venga pagato.
Il sito attualmente contiene 152 GB di dati rubati da un’azienda di riparazioni elettroniche in un attacco di maggio.
Tuttavia, la scorsa settimana è apparsa un’altra vittima, che è già stata rimossa dal sito degli aggressori.
Ciò suggerisce che la società vittima abbia pagato il riscatto. Poiché la campagna di estorsioni sta solo guadagnando slancio, gli esperti avvertono di possibili attacchi in futuro.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006