Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’operazione ransomware Omega sta avviando le sue attività

Redazione RHC : 11 Luglio 2022 14:28

Omega è un nuovo ransomware as a service (RaaS) lanciato recentemente, a maggio 2022. 

Nel giro di pochi mesi, molte organizzazioni sono state vittime dei nuovi criminali informatici. Gli esperti non sono ancora riusciti a trovare un campione del ransomware utilizzato, quindi ci sono pochissime informazioni sui metodi di crittografia dei file.

Tuttavia, è attualmente noto che il programma aggiunge l’estensione .0mega ai nomi dei file crittografati e crea anche una richiesta di riscatto chiamata DECRYPT-FILES.txt.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La richiesta di riscatto è individuale per ogni vittima e di solito contiene il nome dell’azienda, una descrizione dei vari dati rubati durante l’attacco. Gli aggressori minacciano di rivelare informazioni sull’attacco a partner commerciali e associazioni di categoria se il riscatto non viene pagato.

Inoltre, le richieste di riscatto contengono un collegamento a un sito Web che consente di contattare gli estorsionisti e discutere i dettagli di pagamento. Per accedere al sito, le vittime devono caricare le loro richieste di riscatto, che includono un blob univoco con codifica Base64 utilizzato dal sito per identificare la vittima.

Sito per l’upload della richiesta di riscatto

0mega ha anche un data leak site (DLS) dedicato che viene utilizzato per pubblicare i dati rubati nel caso in cui il riscatto non venga pagato. 

Il sito attualmente contiene 152 GB di dati rubati da un’azienda di riparazioni elettroniche in un attacco di maggio.

Home page del data leak site (DLS)
Pagina dove è possibile scaricare i file

Tuttavia, la scorsa settimana è apparsa un’altra vittima, che è già stata rimossa dal sito degli aggressori. 

Ciò suggerisce che la società vittima abbia pagato il riscatto. Poiché la campagna di estorsioni sta solo guadagnando slancio, gli esperti avvertono di possibili attacchi in futuro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...

Alla scoperta dei firewall LLM. La nuova frontiera nella sicurezza Informatica Adattiva

Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...